Come abbiamo avuto modo di scrivere nei giorni passati una "boccata di ossigeno" arriverà sui binari della Roma-Lido e della Roma-Viterbo, entrambe attualmente gestite da ATAC.

È stato infatti finalmente firmato il primo contratto applicativo con Titagarh Firema per la fornitura dei nuovi treni destinati alle ferrovie ex concesse. 

L'accordo stipulato, dal valore di 100 milioni di euro, prevede come noto la fornitura di 11 convogli, di cui 5 per la Roma-Lido e 6 per la Roma-Viterbo (4 per il servizio urbano e 2 per il servizio extraurbano) e la manutenzione in full service per i successivi 10 anni di servizio.

Grazie agli ulteriori 153 milioni sbloccati nell'ambito del PNRR, la Regione potrà successivamente stipulare il secondo contratto applicativo che porterà sui binari altri 27 treni.

L'annuncio del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha tuttavia destato perplessità da più parti come ricorda Carlo Andrea Tortorelli su la Repubblica.

"È da quando è stata pubblicata la gara, ossia dal lontano 2018, che la Regione pubblicizza come imminente l'arrivo di questi nuovi treni", ha commentato Fabrizio Bonanni, presidente del Comitato Pendolari Ferrovia Roma-Nord, "ed è per questa ragione abbiamo deciso di istituire un conto alla rovescia".

"Meno 730 giorni, 4 ore e 19 minuti" si legge, al momento della redazione dell'articolo, sulla pagina creata dal Comitato. "Siamo consapevoli che per mettere in servizio un treno servono diversi anni", ha ricordato Bonanni, "ma proprio per questo abbiamo voluto mettere ordine alle promesse della Regione. Sono già passati 4 anni e non è stato speso ancora un centesimo".

Parole simili sui canali social del Comitato Pendolari Roma-Lido. "Abbiamo accolto con entusiasmo l'iniziativa dei nostri "colleghi di sventura", anche perché al momento sui binari delle nostre ferrovie l'unica cosa che corre è un infinito susseguirsi di annunci", ha risposto Roberto Spigai dal comitato Roma-Lido.

"Noi abbiamo sempre rispettato e creduto alle promesse degli amministratori regionali, ma dopo aver sofferto il taglio di 8 km della Roma-Lido e una frequenza di 26 minuti le promesse stanno a zero".

Sulla questione era del resto intervenuto negli scorsi giorni anche l'assessore alla mobilità Patané promettendo che entro la fine di gennaio sulla tratta per Ostia si passerà dagli attuali 4 treni a 7 in servizio.

I comitati pendolari sono però pronti a lanciare altri conti alla rovescia: "monitoreremo i cantieri di piazzale Flaminio, fermi dal 2017, quelli dei raddoppi Montebello-Riano e Riano-Morlupo, ma anche i tempi di risposta al nostro esposto circa il mancato rispetto delle norme sul distanziamento sociale a bordo", ha reso noto Bonanni.

La precisazione è d'obbligo: "Non c'è nessuna sfida politica che vogliamo lanciare alla Regione, meritiamo solo un servizio migliore". E vista la situazione delle due linee è difficile dargli torto.

Fonte la Repubblica

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia