Si concluderà tra due mesi circa il restauro della stazione di Rijeka, edificio storico in stile neoclassico, inaugurato nel 1891 su progetto dell’architetto Ferenz Pfaff.

Lo rende noto Il Piccolo secondo il quale i lavori di ristrutturazione dell’edificio della antica Fiume sono stati progettati dalla zagabrese Ljiljana Malinar Ivankovic e hanno per investitore le Ferrovie della Croazia, che hanno erogato a tale scopo circa 20 milioni di kune, circa 2 milioni e 700 mila euro.

L’opera vede raccolti una ventina di restauratori e scultori dell’azienda specializzata Terracotta, che lavorano sotto la stretta sorveglianza dell’Istituto nazionale per i Beni culturali visto che l’edificio è stato proclamato bene culturale della Repubblica di Croazia.

Oltre alle facciate, si stanno restaurando le parti interne della stazione, i corridoi, il vestibolo, il guardaroba, la sala d’attesa e i servizi igienico–sanitari. Sarà sistemata l’illuminazione a led e lo sportello centrale diventerà accessibile – tramite linea tattile – anche per gli utenti disabili. La stazione disporrà pure di un condizionatore d’aria calda e fredda, che renderà indubbiamente più gradevole sostarvi all’interno.

Malinar Ivankovic ha fatto sapere che l’opera di recupero sarà portata a termine rispettando l’aspetto originale fin nei minimi dettagli. Il colore della facciata tornerà così ad essere di colore ocra dorato, diverso rispetto al mix tra bianco e terracotta che era stato voluto durante l’ultimo restauro dello storico immobile, eseguito 37 anni fa.

Un’attenzione del tutto particolare riguarda anche gli elementi decorativi dell’edificio – tra cui ghirlande e capitelli – come pure il centinaio di infissi della stazione, che sono tornati ad essere di legno, come più di un secolo fa. Per preservare il lavoro sono state utilizzate anche vernici antigraffiti fino all’altezza di portoni e finestre, contro chi non rispetta la storia e le ricchezze architettoniche.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia