Diversi inconvenienti d'esercizio si sono verificati in alcuni paesi d'Europa, Italia inclusa, negli ultimi giorni. Non tutti, purtroppo, senza decessi.
Il 5 gennaio scorso la vettura ristorante di un Railjet delle ferrovie austriache ÖBB ha avuto un principio d'incendio a un carrello nei pressi della stazione di Seekirchen.
Allertati dal capotreno, i Vigli del Fuoco sono prontamente intervenuti anche se nel frattempo lo stesso personale di bordo ha provveduto a domare le fiamme con l'estintore di bordo.
Ai pompieri è spettato in ogni caso la verifica dello spegnimento che ha comportato il fermo della circolazione per circa un'ora.
Nell stesso giorno in Polonia al passaggio a livello di Gołuchów sulla linea per solo traffico merci Chmielnik - Włoszczowice (Świętokrzyskie) un camion si è scontrato con un treno a un Passaggio a Livello.
Nello scontro è morto il conducente del veicolo mentre il macchinista del treno è rimasto ferito. Secondo le prime informazioni, il camion non si sarebbe fermato al segnale di stop del PL.
In seguito al violento scontro è deragliata la locomotiva ET22-914 e sette carri Eaos con il traffico che è stato deviato su altre linee.
Nella serata di ieri, infine, a causa di un cedimento del terreno è sviato a bassa velocità un carro di treno merci a Suzzara.
Il convoglio composto da 22 vagoni carichi di coils diretti a Guastalla, proveniva da Ferrara. Per fortuna, vista appunto la bassa velocità, il carro è uscito dai binari solo con le ruote anteriori senza ribaltarsi.