I lavori sulla Salaria a Roma in dirittura d’arrivo: il bando di gara per l’affidamento dei lavori di adeguamento a 4 corsie della piattaforma stradale e messa in sicurezza della Strada Statale Salaria è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Si tratta di un appalto da mezzo miliardo di euro che permetterà l’ampliamento della sede stradale, l'implementazione della rete viaria di accesso e la razionalizzazione degli svincoli.

Un intervento, richiesto da oltre 20 anni dal territorio e su cui il Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, è sempre stato attento, su un’arteria stradale critica e caratterizzata da elevati flussi di traffico e significativa incidentalità.

L’investimento, finanziato con le risorse della Legge di Stabilità 2023 per migliorare l’accessibilità al cratere sismico 2016 e sostenere il rilancio sociale ed economico dei territori interni dell’Appennino centrale, sarà distinto in due lotti: da Ponte Buita ad Ornaro, dal km 56+000 al km 64+000, per un investimento di € 299.136.060 e da Ornaro a San Giovanni Reatino dal km 64+000 al km 70+800, per un investimento di € 200.524.082.

Si tratta di un intervento prioritario, ricompreso nel Piano degli interventi infrastrutturali sulla S.S. 4 Salaria e ricompreso nel programma prioritario nazionale per l’adeguamento tecnico-funzionale delle strade di accesso e di collegamento alle aree dei crateri sismici 2009 e 2016.

Questa è la prima fase dell’opera. Il Piano per la S.S. 4 Salaria prevede, infatti, interventi di adeguamento nel tratto tra Rieti e Sigillo con l’eliminazione del passaggio a livello ferroviario e sul tratto Trisungo-Acquasanta Terme nelle Marche, un adeguamento, quest’ultimo, in territorio marchigiano, avviato negli anni ’80.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia