Settimana con molte notizie dal mondo ferroviario, andiamo a riepilogare le più interessanti nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.info.
Apriamo il settimanale con le novità che arrivano da Trenitalia, e che, ancora una volta, riguardano in particolare il Frecciarossa.
Mentre un nuovo esemplare esce dall'officina e si prepara a prendere servizio sui binari del nostro Paese (Ferrovie: Ancora un Frecciarossa 1000 per Trenitalia [VIDEO]), prosegue l'impegno della società per l'espansione sia in Spagna (Ferrovie: In Spagna il secondo Frecciarossa ETR 109 per ILSA) che in Francia, dove dalle spoglie di Thello, nasce una nuova società destinata appunto a gestire il lancio del Frecciarossa nel paese transalpino (Ferrovie: Da Thello nasce Trenitalia France).
Trenitalia in settimana ha poi deciso di potenziare i collegamenti Frecciargento (Ferrovie: Due nuovi Frecciargento tra Genova, Firenze e Roma).
Buone notizie anche per il gestore dell'infrastruttura RFI, che riceve ingenti fondi dal PNRR (Ferrovie: Pnrr, a RFI 1,3 miliardi di euro in più nel 2021 per accelerare realizzazione interventi).
Prosegue poi l'attività della Fondazione FS Italiane per la possibile riattivazione della Fano-Urbino (Ferrovie: Per la Fano-Urbino possibile riattivazione nel 2029), mentre è tutto pronto per accogliere le ALn 668 sulla Ferrovia del Centro Italia (Ferrovie: Tutto pronto per le ALn 668 di Fondazione FS sulla Ferrovia del Centro Italia).
Dopo lo stop forzato a causa della pandemia, ritornano poi gli appuntamenti con i convogli storici organizzati dalla Fondazione FS, in particolare in Campania (Ferrovie: Tornano i treni storici in Campania) e in Sicilia (Ferrovie: Un Treno Storico torna sui binari della Sicilia).
Le notizie dall'estero giungono questa volta dalla Francia, dove SNCF si prepara a rinnovare i convogli regionali della Normandia (Ferrovie: Francia, SNCF rinnoverà i treni regionali in Normandia), e dall'Inghilterra, dove è accaduto un grave incidente (Ferrovie: Incidente a Londra, treno si schianta contro paraurti).
Chiudiamo con una notizia che ha riguardato il Giappone, ovvero l'incendio che ha paralizzato i trasporti ferroviari nell'area di Tokyo (Ferrovie: Giappone, incendio blocca i servizi ferroviari nell'area di Tokyo).
Appuntamento tra sette giorni!


