Si va delineando ulteriormente il progetto del "Treno della Dolce Vita".

Jean-Marie Moreau è stato infatti nominato Amministratore delegato di Arsenale Express, la divisione della stessa Arsenale che si occupa, dell’iniziativa Treno della Dolce Vita, presentata lo scorso 15 giugno nella stazione di Roma Ostiense (Ferrovie: Fondazione FS presenta il "Treno della Dolce Vita").

Il nuovo progetto di Arsenale realizzato in collaborazione con la Fondazione FS Italiane che, sulle orme di progetti simili, tra cui il celebre Orient Express, mira a offrire esperienze di viaggio a bordo di carrozze di lusso, per visitare i diversi luoghi del nostro territorio con tratte riservate, capaci di raggiungere sia le aree turistiche più conosciute, sia quelle logisticamente meno servite o frequentate. 

In passato Moreau ha ricoperto la carica di engineer manager per Belmond Group, per cui ha supervisionato la divisione treni del Venice Simplon Orient-Express. Per oltre 30 anni nel gruppo inglese, si è occupato in prima persona del rinnovamento, della manutenzione e dell’operatività della flotta Belmond tra Europa, Asia e Sud America.

“È per me un grande onore entrare a far parte di Arsenale e mettere a disposizione la mia esperienza per questo progetto che rivoluzionerà il turismo su rotaia – commenta Moreau -. Nella mia vita ho lavorato per costruire treni in tutta Europa, ma il mio sogno è sempre stato quello di creare un treno all’interno del paese più bello del mondo, che potesse percorrere alcune delle rotaie più incredibile nella storia delle ferrovie. Oggi ho questa opportunità e le mie energie sono dedicate a questa missione“.

Il primo viaggio del Treno della Dolce Vita è previsto per febbraio 2023 e il progetto nel frattempo ha compiuto un importante passo avanti: sono infatti entrate nello stabilimento della Cpl (Consorzio produzione e lavoro) di Brindisi le prime sette carrozze; le restanti (per un totale di 22) verranno inviate entro il prossimo 30 settembre.

Del revamping e del restyling delle prime 22 carrozze si sta occupando Ma Group. Le carrozze sono le Z1 di Trenitalia, di 1° e 2° classe, tra le più confortevoli utilizzate per i treni Intercity dalla metà degli anni 80. Gli arredi delle vetture si ispireranno ai più importanti maestri del design italiano come Carlo Scarpa, Gio Ponti, Osvaldo Borsani, Piero Fornasetti e Ignazio Gardella. Il tutto si fonderà con le opere degli artisti italiani di Piazza del Popolo o di indiscussi maestri come Lucio Fontana e Alberto Burri.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia