Purtroppo non tutte le cose belle durano, lo stesso vale per il ritorno dei convogli storici in Puglia.

È infatti risalito a Sulmona nella giornata di mercoledì 18 agosto 2021 il convoglio storico precedentemente sceso il giorno 16 (Ferrovie: Un ritorno inaspettato per i treni storici in Puglia [VIDEO]) organizzato appositamente per il 63° compleanno della celebre cantautrice italo-americana (il padre era di origini italiane).

Il convoglio, partito alle ore 10 circa da Bari Centrale, ha viaggiato come Invio fino a Fasano e successivamente ha prestato servizio sino a Lecce, da dove è ripartito nel tardo pomeriggio in seguito ad una visita della città.

Secondo alcune voci di corridoio, Madonna inizialmente avrebbe avuto intenzione di raggiungere Gallipoli in treno noleggiando il Salento Express, ma per motivi ignoti, all’ultimo secondo lei e il suo staff avrebbero deciso di fermarsi a Lecce e non proseguire con un altro convoglio storico.

Il giorno successivo, con un leggero anticipo rispetto all’orario di partenza previsto, il treno ha lasciato quindi definitivamente la Puglia facendo ritorno a Sulmona, questa volta trainato dalla D.445.1145.

Per tutti gli appassionati pugliesi e non, questo breve tour turistico di Madonna in Puglia è stata un'occasione unica e irripetibile (almeno per ora) di vedere un convoglio storico a queste latitudini.

La speranza adesso è quella di poter rivedere treni come questo sulla linea Rocchetta Sant’Antonio Lacedonia - Gioia Del Colle, per la quale si sono recentemente riaccese le speranze di una riapertura a fini turistici da parte di Fondazione FS in seguito al sopralluogo RFI che ha avuto esito positivo, in quanto la linea è ancora in buone condizioni, fatta eccezione per un tratto di 20 km, devastato da innumerevoli furti.

Per il momento quello che si registra tra appassionati e addetti ai lavori pugliesi è un marcato dualismo tra coloro che hanno visto nel viaggio della popstar una opportunità e coloro che invece ne hanno sottolineato solo l'estemporaneità.

Per i primi, il treno di questi giorni rappresenta una buona occasione da cui ripartire per riportare i treni turistici in una regione splendida che da troppo tempo non ha un programma articolato e ben strutturato. Per i secondi, invece, il viaggio della cantante è stato solo una iniziativa "spot" che non risolverà i problemi atavici del turismo ferroviario in regione dimostrando per contro che per mettere in pratica questo tipo di attività, in Puglia, sia indispensabile essere ricchi e famosi.

La verità, a nostro parere, sta evidentemente nel mezzo. Iniziative come queste devono senza dubbio essere apprezzate perché portano lustro e risalto ai convogli rievocativi. Basti pensare che da ieri l'evento è sulla bocca di tutti, avendo raggiunto persino i quotidiani nazionali dove raramente i treni storici trovano spazio.

Per contro, la Puglia è una regione che merita senza dubbio più di quanto finora abbia. Le sue coste, i suoi mari ma anche la bellezza diversificata del suo entroterra avrebbero bisogno di un calendario specifico di treni rievocativi quantomeno per il periodo estivo, anche se non va dimenticato che qualcosa si sta muovendo ad esempio grazie alle iniziative di Rotaie di Puglia.

La speranza è dunque che Madonna abbia contribuito ad accendere dei riflettori su una situazione che può e deve cambiare, soprattutto in un periodo storico come questo nel quale ferrovie e turismo lavorano sempre più spesso in sinergia.

Testo di Carlo Prunas e Lorenzo Pallotta, foto di Carlo Prunas salvo diversa indicazione

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia