Una settimana con tante notizie dal mondo ferroviario, andiamo a riepilogare le più importanti nel consueto appuntamento domenicale di Ferrovie.Info.

Apriamo la nostra rubrica con le novità che arrivano dalla compagnia ferroviaria privata Italo. Dopo un periodo difficile, dovuto alle conseguenze della pandemia, la società prova a rilanciarsi sul mercato grazie all’ampliamento della sua flotta (Ferrovie: Cresce la flotta di Italo, arrivano altri ETR 675 Pendolino EVO) e all’installazione di filtri appositi per contrastare la diffusione del Coronavirus sui suoi convogli (Ferrovie: Italo installa i filtri HEPA a bordo treno [VIDEO]).

Intanto da Trenitalia arrivano le prime certezze (Ferrovie: Tra Frecce e treni speciali ecco la nuova offerta per l’estate in Basilicata) e le prime indiscrezioni, non ancora confermate (Ferrovie: ETR 500 notturno e più treni su Puglia e Calabria. Queste le novità estive per Trenitalia?), sul nuovo orario estivo che entrerà a breve in vigore.

Sul fronte dei collegamenti regionali, continua la consegna di nuovo materiale rotabile in Liguria (Ferrovie: Nuovi treni in arrivo per la Liguria), mentre l’ultimo nato in casa Trenitalia, e destinato al servizio regionale, prova sul circuito di Velim (Ferrovie: Ecco l'HTR 412 "Blues" durante le corse prova a VÚZ Velim [VIDEO]).

Per quanto riguarda i convogli storici, da ricordare alcuni spostamenti interessanti di materiale effettuati dalla Fondazione FS Italiane (Ferrovie: Sui binari la Gran Confort TEE in un bel "giro" di carrozze storiche [VIDEO]).

In merito alle infrastrutture invece, buone notizie per la realizzazione dell’Alta Velocità tra Verona e Vicenza (Ferrovie: Al via lavori ultimo lotto costruttivo della AV Verona - Bivio Vicenza), per i lavori del Terzo Valico (Ferrovie: Terzo Valico, altri 49 milioni di investimenti nell’Alessandrino), e per i collegamenti tra la Capitale e le Marche (Ferrovie: Marche, entro 2026 fino a -49 minuti di viaggio per Roma).

Prima di passare alle notizie internazionali, da ricordare l’arrivo finalmente di novità positive per la società Eurostar duramente provata dalle conseguenze della pandemia (Ferrovie: Eurostar vede la luce alla fine del tunnel).

Le notizie dall’estero giungono questa settimana dalla Spagna che si appresta a prendere una decisione importante come già accaduto in Francia (Ferrovie: La Spagna come la Francia verso lo stop ai voli brevi ), dalla stessa Francia dove il Coradia Polyvalent di Alstom, destinato a collegare il Paese transalpino con la Germania, inizia il suo percorso propedeutico all’entrata in servizio (Ferrovie: Il Coradia Polyvalent di Alstom inizia i test di approvazione e certificazione) e dove riprendono i collegamenti notturni (Ferrovie: Anche la Francia ci crede, partiti i primi treni notturni Parigi-Nizza-Parigi), e infine da Austria e Germania dove, dopo l’allentamento delle misure sanitarie, ricominciano a circolare regolarmente gli Eurocity DB-ÖBB (Ferrovie: Piena operatività per gli Eurocity DB-ÖBB ).

Appuntamento tra sette giorni!

Video di Daniele Neroni, - Video dal canale YouTube di Tomáš Pelech 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia