Settimana con tante notizie, andiamo a riepilogare le più interessanti nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.info.
Apriamo la nostra rubrica con le notizie che riguardano i convogli Regionali. A dominare la scena è l’ultimo arrivato in casa Trenitalia, che sempre più spesso si mostra al pubblico (Ferrovie: Il Blues di Trenitalia mostra la sua livrea) raccogliendo consensi e critiche (Ferrovie: La livrea dei nuovi Blues di Trenitalia tra apprezzamenti e critiche [VIDEO]).
Intanto mentre nel Lazio arriva un altro Rock (Ferrovie: Il Lazio arriva a sei "Rock" ETR 521), il Piemonte, dopo l’Emilia Romagna, completa la fornitura grazie all’arrivo dell’ultimo Pop in consegna (Ferrovie: Il Piemonte arriva a nove Pop e conclude la fornitura). In Liguria invece si lavora, in vista della stagione estiva e nella speranza della ripresa del turismo, al ritorno del Cinque Terre Express (Ferrovie: Si lavora per il ritorno del Cinque Terre Express).
Sul versante delle infrastrutture, buone notizie per la velocizzazione della linea Adriatica, dove procedono spediti i lavori (Ferrovie: Velocizzazione dell'Adriatica, avanti coi lavori), e per la Puglia dove è in programma la realizzazione di una seconda stazione nella città di Foggia (Ferrovie: Foggia, seconda stazione ferroviaria Alta Capacità/Velocità).
In Sicilia invece si procede alla realizzazione dell’anello ferroviario di Palermo (Ferrovie: Il punto sul Passante e l'Anello di Palermo) e sarà finalmente aperta la pubblico la stazione "Aeroporto Fontanarossa" di Catania (Ferrovie: Stabilita data per l’apertura della stazione “Aeroporto Fontanarossa” di Catania).
Novità anche per RFI, gestore della rete ferroviaria, grazie all’arrivo di un ulteriore treno diagnostico (Ferrovie: Il treno diagnostico Aldebaran 2.0 di RFI), che si prepara ad entrare in servizio (Ferrovie: Aldebaran 2.0 di RFI a Roma per le prove di messa a punto [VIDEO]).
Prosegue intanto il programma di demolizione di materiale obsoleto che presto porterà all’estinzione del Gruppo E.646 (Ferrovie: Conto alla rovescia per l'estinzione, le ultime E.646 sui binari italiani), e alla diminuzione del Gruppo E.656 (Ferrovie: Altri Caimano non per la Fondazione ma per la fonderia [VIDEO]), di cui, alcuni esemplari potrebbero però entrare nel parco rotabili storici della Fondazione FS Italiane (Ferrovie: Sei E.656 "Caimano" dalla Sicilia a Foligno [VIDEO]).
Dopo le immagini delle pessime condizioni in cui sono stai abbandonati convogli storici in Sardegna, una sorte diversa potrebbe toccare ai convogli storici della Basilicata (Ferrovie: La storia (a lieto fine?) dei treni storci abbandonati in Basilicata).
Le notizie dall’estero giungono questa volta dalla Germania dove DB reagisce ai colpi inferti dall’emergenza sanitaria, continuando a investire sulla sua rete ferroviaria (Ferrovie: DB investirà circa 12,7 miliardi di euro nella “Nuova rete per la Germania”), dall'Austria dove proseguono i lavori nella stazione di Lienz (Ferrovie: Avanzano i lavori nella stazione di Lienz) e dagli Stati Uniti con uno spettacolare incidente (Ferrovie: Lo "spettacolare" deragliamento del treno BNSF negli USA [VIDEO]).
Chiudiamo la nostra rubrica con una novità che arriva dal mondo del modellismo ferroviario, e più precisamente dal produttore Hornby Rivarossi (Modellismo: Le carrozze UIC-Z Intercity Giorno di Hornby Rivarossi).
Appuntamento tra sette giorni!


