Una settimana con molte notizie, andiamo a riepilogare le più importanti nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.info.
Apriamo il nostro settimanale ricordando che un anno fa cominciava il terribile periodo di emergenza sanitaria dovuto alla pandemia di Covid-19 che ha sconvolto il nostro Paese e non solo. Il virus si è abbattuto inesorabilmente anche sul mondo ferroviario, provocando la drastica riduzione dei servizi con conseguente situazione economica difficile per molte compagnie passeggeri e merci (Ferrovie: Un anno di Covid ha "sospeso" la ferrovia).
E tuttavia, nonostante i duri colpi inferti dalla pandemia, molti sono gli sforzi fatti per guardare al futuro e tornare a viaggiare, anche grazie all’introduzione di nuovi treni. A proposito di nuovi convogli, arrivano le prime immagini di quella che potrebbe essere la livrea dell’ultimo convoglio di Trenitalia destinato al trasporto regionale (Ferrovie: Sarà questa la livrea dei Blues di Trenitalia?), mentre nelle Marche entra in servizio un altro Swing (Ferrovie: Ancora uno Swing sui binari delle Marche), in Lombardia Trenord aumenta il numero dei Caravaggio (Ferrovie: Crescono le corse dei Caravaggio sulla Bergamo-Pioltello-Milano Porta Garibaldi) e in Campania arrivano due "nuovi" treni per EAV (Ferrovie: Due nuovi treni EAV per la Aversa - Piscinola).
In merito all’Alta Velocità, ritenuta sempre più spesso un servizio fondamentale (Ferrovie: Trapianto di organi, quando si deve correre ecco le Frecce di Trenitalia), buone notizie per la Toscana (Ferrovie: Buona la prima per il Frecciarossa a Terontola), mentre al momento nulla da fare per il Cilento che però non si rassegna (Ferrovie: Escluso dalla nuova AV, il Cilento passa al contrattacco).
In merito alle infrastrutture, anche questa settimana si parla dell’ipotesi di realizzazione del Ponte sullo Stretto (Ferrovie: Cambia il Governo e si torna a pensare al Ponte sullo Stretto), che viene subito bocciata da Legambiente (Ferrovie: Il "no" di Legambiente al Ponte sullo Stretto).
Da ricordare poi l'uscita in settimana del Rapporto Pendolaria di Legambiente, con lucie ombre sullo stato delle ferrovie nel nostro Paese (Ferrovie: Il Rapporto Pendolaria tra numeri terribili e situazioni che migliorano).
Prosegue poi il progetto di velocizzazione della Roma – Pescara (Ferrovie: Pre-fattibilità della Pescara-Roma senza dimenticare la Avezzano-Sulmona), che rischia però di escludere alcuni territori abruzzesi tra i quali quello del capoluogo (Ferrovie: Petizione per inserire L’Aquila nel collegamento veloce Roma-Pescara).
Allo stesso modo, prosegue il progetto per la realizzazione della nuova AV Salerno-Reggio (Ferrovie: La nuova AV Salerno-Reggio tra soddisfatti e insoddisfatti) che trova favorevoli e contrari (Ferrovie: Interrogazione parlamentare sulla AV Salerno-Reggio Calabria).
Via libera definitivo invece in Lombardia per l’elettrificazione della Como-Lecco ritenuta di fondamentale importanza (Ferrovie: Como-Lecco, RFI conferma il progetto per l'elettrificazione).
Mentre come sempre prosegue il programma di demolizioni (Ferrovie: Il lunghissimo demolendo di vecchie tramogge [VIDEO]) e lo spostamento di materiale rotabile (Ferrovie: Completato il trasferimento di LDn 24 ed E.646 [VIDEO]), dopo un anno ritorna a farsi vedere l'Arlecchino ETR.252 (Ferrovie: Torna a muoversi l'Arlecchino ETR.252 [VIDEO]), la cui presentazione, dopo il restauro, era stata bloccata un anno fa proprio dall’emergenza sanitaria.
Le notizie dall’estero riguardano questa settimana la Croazia con l’arrivo del servizio RegioJet (Ferrovie: RegioJet avvia la vendita di biglietti per la Croazia), e Gran Bretagna, dove potrebbe finalmente arrivare l’Alta Velocità (Ferrovie: Ecco come l’Alta Velocità potrebbe rivoluzionare i treni britannici).
Appuntamento tra sette giorni!


