Renfe ha affidato alla società Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles (CAF) l'appalto per la fornitura di 28 treni elettrici Media Distancia, per un importo di 290 milioni di euro, come approvato dal Consiglio di Amministrazione della società.
L'aggiudicazione a CAF prevede la manutenzione congiunta, attraverso una joint venture Renfe-CAF, di 17 dei treni per 15 anni e la fornitura di pezzi di ricambio, oltre alla possibilità di ampliare la fornitura fino a 42 ulteriori treni elettrici.
Questo modello di manutenzione attraverso una joint venture tra Renfe e il produttore è diventata prassi comune dal 2005.
La novità introdotta da questo modello è che Renfe si riserva la piena manutenzione dei restanti 11 treni, manutenzione che sarà effettuata presso le diverse sedi di produzione e manutenzione della società stessa, con un aumento del carico di lavoro per le officine dell'azienda.
L'acquisizione di nuovi treni Media Distancia mira a garantire la massima efficienza nell'esercizio della nuova flotta e il minor costo per un lungo periodo di tempo.
Tale operazione rientra nel Piano di Rinnovo della Flotta lanciato da Renfe nel 2019, che prevede il rinnovo di circa il 50% dei treni dedicati agli Obblighi di Servizio Pubblico (OSP).
I nuovi treni consentiranno il ringiovanimento della flotta, con il conseguente aumento dell'affidabilità e la riduzione degli incidenti; un aumento dell'efficienza energetica; l'adeguamento agli obblighi di attuazione dell'accessibilità; la sostituzione del materiale diesel e l'aumento della sicurezza nel sistema ferroviario.
Il Piano di Rinnovo della flotta Renfe prevede un investimento complessivo di 4.600 milioni di euro e la produzione di 418 nuovi treni Alta Velocità, Pendolari, Media Distancia e Scartamento Metrico, oltre a locomotive Alta Velocità.
Ciò significherà la creazione di circa 52.000 posti di lavoro.
Tra questi treni spiccano le 211 nuove unità Cercanías ad alta capacità, appaltate nel 2021 e già in fase di produzione, con un investimento di 2.726 milioni di euro (il più grande contratto Cercanías nella storia di Renfe).
Foto Renfe