Alstom, leader mondiale nella mobilità intelligente e sostenibile, ha dimostrato l'efficacia delle sue soluzioni alimentate a idrogeno per il trasporto a lunga distanza.

Durante un viaggio a lunga distanza, un treno Coradia iLint non modificato, prodotto in serie, ha percorso 1.175 chilometri senza rifornire il serbatoio dell'idrogeno, emettendo solo acqua e viaggiando con livelli di rumore molto bassi.

Il convoglio utilizzato per questo viaggio proviene dalla flotta della LNVG (Landesnahverkehrsgesellschaft Niedersachsen), l'autorità di trasporto della Bassa Sassonia, e da metà agosto è in servizio regolare sulla rete di evb (Eisenbahnen und Verkehrsbetriebe Elbe-Weser GmbH). Per il progetto, Alstom ha anche collaborato con la società di ingegneria e gas Linde.

Partendo da Bremervörde, il Coradia iLint ha attraversato la Germania. Dalla Bassa Sassonia, dove il treno a idrogeno è stato costruito e sviluppato da Alstom, ha viaggiato attraverso l'Assia fino alla Baviera, fino a Burghausen, vicino al confine austro-tedesco, prima di fermarsi a Monaco. Dopo questo viaggio straordinario, il treno si dirigerà verso la capitale tedesca.

Diversi viaggi attraverso Berlino sono in programma nell'ambito di InnoTrans 2022, la principale fiera internazionale per la tecnologia dei trasporti, che si terrà nella città dal 20 al 23 settembre.

C'è un grande interesse internazionale per la mobilità sostenibile. Oltre al contratto con LNVG per 14 treni Coradia iLint in servizio in Bassa Sassonia, Alstom è stata incaricata di fornire 27 treni Coradia iLint da utilizzare nell'area metropolitana di Francoforte. Al di fuori della Germania, Alstom sta costruendo 6 treni a idrogeno Coradia Stream in Lombardia, con un'opzione aggiuntiva concordata per altri otto mezzi.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia