Tappa numero tre per il nuovo treno regionale ibrido di Trenitalia Blues, in tour per il Paese con un roadshow che tocca le principali città italiane.

Oggi è la volta di Palermo, che fino a domenica 17 aprile ospiterà in Piazza Castelnuovo una riproduzione in scala reale del Blues per poi proseguire alla volta di Catania, dal 29 aprile, e raggiungere nelle tappe successive Cagliari, Trieste e Roma.

IL BLUES IN SICILIA
Sono 22 i Blues destinati alla Sicilia. Verranno consegnati già a partire da questa estate e, entro il 2023, completeranno il rinnovo e l’ammodernamento della flotta regionale previsto dal contratto di servizio. La consegna fa parte di un ampio progetto di rinnovo e rilancio del trasporto regionale a livello nazionale, che prevede un totale di 110 Blues in arrivo in Valle d’Aosta, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Calabria, Sicilia e Sardegna.

IL VILLAGGIO TRENITALIA 
Fino a domenica 17 aprile il Villagio Trenitalia, allestito a Palermo in Piazza Castelnuovo, ospiterà un mock up del Blues in scala 1:1. Dalle 15:00 alle 18:00 di oggi e dalle 10:00 alle 20:00 nei prossimi giorni, sarà possibile vedere da vicino il nuovo treno di Trenitalia e conoscere tutte le caratteristiche che lo rendono uno dei convogli più all’avanguardia nel mondo del trasporto ferroviario.

L'EVENTO DI PRESENTAZIONE 
Per inaugurare la tappa palermitana del Blues si è svolto questa mattina un evento di presentazione a cui hanno partecipato Sabrina De Filippis, Direttrice Business Regionale Trenitalia, Giusto Catania, Assessore Urbanistica, Ambiente, Mobilità, Rapporti funzionali con AMAT e Marco Falcone, Assessore alle Infrastrutture e mobilità Regione Siciliana.
Presenti anche Vincenzo Pullara, Direttore Regionale Trenitalia Sicilia e Fulvio Bellomo, Dirigente Generale Dipartimento delle Infrastrutture della Mobilità dei Trasporti Regione Siciliana. 

«In Sicilia arriveranno 22 treni Blues made in Italy già a partire da quest'estate, che si aggiungono ai Pop già in circolazione. È una vera rivoluzione per il trasporto ferroviario regionale che rafforza l'impegno del Gruppo FS Italiane per una mobilità sempre più sostenibile, multimodale e innovativa» ha dichiarato Sabrina De Filippis nel corso della presentazione.

GLI INVESTIMENTI PER IL TRASPORTO REGIONALE IN SICILIA
Con il contratto di servizio decennale firmato nel 2018, Trenitalia e la Regione Siciliana hanno effettuato una pianificazione a lungo termine programmando investimenti complessivi per oltre 426 milioni di euro. 325 milioni di questi fondi, di cui circa 285 finanziati dalla Regione Siciliana, sono destinati all’acquisto di nuovi treni e circa 23 milioni ad interventi di revamping per il miglioramento del comfort di viaggio.
Ad affiancare i 6 Jazz che circolano sulle linee dell’isola dal 2016, ci sono già 25 Pop ai quali si aggiungeranno 22 treni ibridi Blues, la cui consegna è prevista a partire da quest’anno. Ulteriori 78 milioni di euro sono previsti per la manutenzione dei treni e interventi di tipo informatico e tecnologico.

Fonte, Foto 1 e Video FS News

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia