Stadler e Azienda Trasporti Milanesi S.p.A. (ATM) hanno firmato un secondo accordo quadro per la fornitura di un massimo di 50 tram TRAMLINK per la città di Milano.

In un primo call-off, ATM ha ordinato 14 veicoli ad alta capacità che saranno finanziati con i fondi PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

I quattordici veicoli saranno consegnati entro il 30 giugno 2026.

I TRAMLINK a media capacità sono simili ai tram del primo accordo quadro attualmente in produzione. Hanno tre moduli e sono lunghi circa 25 metri.

ATM ha già ordinato 60 degli 80 veicoli oggetto del primo accordo quadro. Il primo di questi tram è arrivato a Milano il 1° dicembre 2022 e, attualmente, sta effettuando test sulla rete tranviaria cittadina.

I TRAMLINK ad alta capacità si basano sulla versione di media capacità, avendo però cinque moduli e una lunghezza di 35 metri.

Sono bidirezionali ed offrono zona passeggeri attraente ed ampliae che dispone di due aree specifiche per i passeggeri in sedia a rotelle.

Il pavimento privo di barriere ed ostacoli lungo tutta la sezione di mezzeria del veicolo e le quattro porte per lato consentono ai passeggeri di salire e scendere rapidamente, riducendo così i tempi di fermata.

Inoltre, gli innovativi carrelli consentono ai tram di circolare nelle curve a raggio ridotto della rete urbana milanese, con un ridotto impatto sul binario.

Ciò riduce significativamente il rumore a vantaggio dei passeggeri a bordo e dei cittadini residenti enlle zone limitrofe alla rete tranviaria.

Particolare attenzione è stata prestata alla sicurezza di passeggeri, conducenti e pedoni.

Il TRAMLINK è dotato di un dispositivo anticollisione che può intervenire quando rileva una potenziale situazione di collisione con pedoni, automobili o altri ostacoli.

Il circuito di bordo CCTV privo di angoli ciechi garantisce la sicurezza dei passeggeri all'interno del veicolo.

Inoltre, la cabina di guida è progettata seguendo criteri di massima ergonomicitá, ottimizzando al contempo la visibilità del conducente.

L'eccellente dinamica, l'elevata sicurezza ed il comfort del TRAMLINK contribuiscono a rendere l'esperienza di viaggio di ciascuno dei passeggeri a bordo unica nel suo genere.

“Siamo molto orgogliosi che ATM si affidi ancora una volta ai tram Stadler per migliorare e potenziare il trasporto pubblico a Milano”, ha dichiarato Iñigo Parra, CEO di Stadler Valencia.

“I nostri veicoli sono un punto di riferimento in termini di prestazioni, affidabilità, sicurezza, accessibilità universale, comfort e tecnologia all'avanguardia. Siamo convinti che anche questi nuovi veicoli saranno un successo per la mobilità della città Milano”.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia