Durante il convegno organizzato dalla Fit-Cisl Lazio “Le periferie al centro di Roma”, l’assessore capitolino alla Mobilità, Eugenio Patanè, ha fatto il punto sulla situazione del comparto trasporti.

Con i nuovi finanziamenti per la linea C - ha dichiarato - possiamo dire che la chiudiamo qui.

Abbiamo risorse e lavori per i prossimi 10 anni per arrivare fino a “Farnesina”.

Voglio ringraziare il Governo e la presidente Meloni per aver accolto le richieste di Roma. 

I fondi stavano già nel Documento di programmazione 2023 ma qualcuno, colpevolmente, li aveva tolti. Meloni li ha rimessi.

Era importante - ha proseguito Patanè - arrivare fino a Farnesina perché se le talpe fossero state inserite a Clodio avremmo tirato fuori per 10 anni milioni di metri cubi di terra in una zona urbanizzata.

"Nel bilancio 2024 chiederemo anche i finanziamenti per i prolungamenti delle linee A e B della metropolitana.

A gennaio - ha sottolineato l’assessore - parte la gara per la tramvia Tva (Termini-Vaticano-Aurelio). Probabilmente anche per la linea tranviaria Verano-Tiburtina.

Procede poi il lavoro sul capitolato della linea Togliatti. Nella seconda metà del 2023 partiranno i cantieri per i nuovi tram.

"Intanto, stiamo per chiudere l’accordo Comune-Atac sul piano economico-finanziario per il nuovo contratto di servizio.

Evidentemente servivano risorse in più. Quindi abbiamo messo 100 milioni di euro in più all’anno, passando da 560 milioni a 660".  

Infine, una stoccata sulla scarsità dei fondi destinati a Roma per i trasporti. 

"Non è possibile - ha concluso Patanè - che la Capitale del Paese in termini pro-capite, abbia 87 euro a cittadino come quota di ripartizione del Fondo nazionale dei trasporti.

I cittadini di Milano arrivano a 233 euro a persona. È una vergogna. Le corse che facciamo ce le vogliono almeno pagare?”.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia