Stadler Rail si è aggiudicata il più grande contratto nella storia dell'azienda con un volume totale fino a quattro miliardi di euro.
L'azienda turgoviese ha infatti vinto una gara internazionale indetta congiuntamente da sei aziende di trasporto di Germania e Austria per un massimo di 504 veicoli nell'ambito del progetto "VDV Tram-Train".
Oltre alla produzione dei veicoli, l'accordo quadro prevede anche un contratto di manutenzione fino a 32 anni. Parte dell'accordo quadro è per una quantità d'ordine fissa di 246 veicoli tipo CITYLINK con un volume di circa 1,7 miliardi di euro. C'è anche un'opzione per ordinare, appunto, fino a 258 unità in più.
L'aggiudicazione dell'appalto segna l'inizio di una partnership di lunga data tra Stadler e il consorzio, composto da Verkehrsbetriebe Karlsruhe (VBK), Albtal-Verkehrs-Gesellschaft (AVG), Saarbahn Netz, Schiene Oberösterreich, Stato di Salisburgo e Zweckverband Regional-Stadtbahn Neckar-Alb.
Nei prossimi dieci anni, Stadler produrrà 246 veicoli CITYLINK per i sei operatori con i primi quattro veicoli che dovranno essere consegnati alla Saarbahn nel 2024.
“Siamo orgogliosi di aver vinto questa gara internazionale con il nostro collaudato concetto di veicolo. La costruzione di un tram-treno richiede esperienza e questa particolare offerta richiede anche la capacità di combinare soluzioni individuali con prodotti standard. Stadler è sempre stata "di casa" in entrambe le aree ed è pioniere nell'industria di questi veicoli.
Con CITYLINK, non vediamo l'ora di fornire ai nostri sei clienti una soluzione di mobilità che collegherà la città e l'area circostante senza che i passeggeri debbano cambiare mezzo, sviluppando così il viaggiare in modo sostenibile e confortevole”, afferma Peter Spuhler, Presidente del Consiglio di amministrazione e Group CEO a.i. di Stadler.