China Space News riferisce che la struttura di ricerca che sta sviluppando un treno “hyperloop” super-veloce, in grado in futuro di viaggiare alla velocità di 1.000 km all’ora, ha avuto successo in un test di movimento di una capsula passeggeri.

Stando a quanto riportato dal South China Morning Post, si tratta di una vera svolta per il progetto di treno a levitazione magnetica (maglev) superconduttrice che ha la sua base a Datong, nella provincia cinese di Shanxi. Il maglev si dovrà muovere in un tubo in condizioni di quasi assenza d’aria. 

Scrive SCMP che la capsula è riuscita a fare tre viaggi di 210 metri ciascuno a una velocità massima di 50 km all’ora. I test servivano a verificare la funzionalità di alcuni componenti critici, a partire dal magnete superconduttore, alcuni sistemi elettronici, i controlli di sicurezza a intelligenza artificiale, sensori a apparecchiature per la comunicazione wireless. 

Il successo di questi test apre la strada a futuri esperimenti ad alta velocità. La compagnia cinese CASIC ha creato la struttura a Datong solo ad aprile dello scorso anno, in forte ritardo rispetto al primo progetto di Hyperloop ideato ormai un decennio fa da Elon Musk, e la progetto della Virgin di Richard Branson.

E tuttavia, in meno di un anno, la compagnia cinese è riuscita a effettuare il primo test, il che fa pensare che si stia investendo sul progetto. Attualmente il tubo di test misura 2 km e sarà prolungato a 60 km nei prossimi anni, in modo da riuscire a testare una velocità fino a 1.000 km all’ora. 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia