Troppo spesso sulle nostre pagine hanno trovato spazio notizie di atti vandalici ai danni dei treni. Graffiti, rotture di vetri e devastazione degli interni fermano ogni giorno numerosi convogli che devono giocoforza tornare in deposito per le dovute riparazioni e venire quindi sostituiti. Questo non è purtroppo sempre possibile, motivo per cui alle volte, per questi atti, i treni sono soppressi o subiscono forti ritardi.

Quando si parla di questi accadimenti, si aggiungono sempre le cifre che ogni regione è costretta a spendere per colpa degli atti vandalici. Tuttavia, ci rendiamo conto che non è sempre facile “quantificare” un danno per quel che è e dargli un "volto", per cui oggi cerchiamo di rendere il tutto più chiaro anche a chi il treno si limita a prenderlo e non si addentra nella sua conoscenza.

Per fare questo prendiamo a modello una sola regione d’Italia, la Lombardia. Secondo quanto dichiarato dall'assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Alessandro Sorte il fenomeno del vandalismo nel 2016 è costato oltre 10 milioni di Euro.

Grazie al sito Stagniweb possiamo osservare che, con quella cifra, si sarebbero ad esempio potuti comprare tre Minuetto, il cui costo per convoglio è di 3,30 milioni di Euro o due TSR a 3 pezzi per un totale di 10,88 milioni di Euro. Per colpa del fenomeno del vandalismo, i pendolari della Lombardia hanno così rinunciato ad esempio “virtualmente” solo nel 2016 a quattro GTW 2/6 Stadler dal costo per unità di 2,85 milioni di Euro.

Quanto detto per la Lombardia è proporzionalmente valido anche per le altre regioni perché se è vero che alcune presentano il fenomeno in maniera molto ridotta, è anche vero che quelle più popolate hanno spese prossime a quelle appena citate.

Abbiamo elencato dei convogli attualmente esistenti per mostrare “fisicamente” a cosa rinuncia ognuno di noi ogni giorno per colpa degli atti vandalici ma non bisogna dimenticare che gli stessi soldi potrebbero essere usati per migliorare le linee ferroviarie o per rendere più gradevoli le stazioni, insomma per aumentare il confort dei nostri viaggi

Ne vale davvero la pena?

Foto 1 di Moliva - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=14789605

Foto 2 di Arbalete - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=19362096

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia