Al netto di alcune elettrificazioni in corso o i cui lavori inizieranno a breve (si pensi ad esempio alla Foggia – Potenza), in Italia sono ancora molte le linee a trazione Diesel e sono presenti in tutte le regioni della nostra penisola.
Analizzando i dati ufficiali presi dal sito di RFI, sono due le regioni con il 100% di reti non a trazione elettrica, la Sardegna (sul quale si tentò il fallito esperimento della corrente monofase con le E.491/E.492) e la Val d’Aosta. Considerando il numero di chilometri di linee in esercizio, terzo in ordine è il Molise con il 77,3% ed unica sopra la metà. Seguono quindi Abruzzo, Basilicata, Veneto, Trentino Alto Adige e Marche che si collocano tra il 39,3 e il 30,5 e quindi via via tutte le altre con la Liguria fanalino di coda con solo il 3,4% di linee ancora a trazione Diesel.
L’elenco completo che contempla chilometri di linee non elettrificati e percentuale rispetto alle tratte esistenti è visibile di seguito.
| Chilometri di linee Diesel | Percentuale | |
| Sardegna | 430 | 100% |
| Val d'Aosta | 81 | 100% |
| Molise | 205 | 77,3% |
| Calabria | 363 | 42,6% |
| Sicilia | 578 | 41,9% |
| Abruzzo | 206 | 39,3% |
| Basilicata | 136 | 39,1% |
| Veneto | 406 | 34,1% |
| Trentino Alto Adige | 67 | 34% |
| Marche | 118 | 30,5% |
| Piemonte | 552 | 29% |
| Puglia | 235 | 27,9% |
| Campania | 240 | 21,9% |
| Toscana | 503 | 18,8% |
| Friuli Venezia Giulia | 84 | 17,7% |
| Lombardia | 283 | 16,3% |
| Lazio | 103 | 8,4% |
| Emilia Romagna | 85 | 6,5% |
| Umbria | 21 | 5,5% |
| Liguria | 17 | 3,4% |


