Nella giornata di sabato 10 dicembre un curioso ed improbabile convoglio ha percorso i binari del ponente ligure e non solo.
La storia inizia dalla necessità di recuperare la carrozza CIWL 3309 dal territorio francese, ove era stata esposta sulla Croisette di Cannes in occasione del Salone Internazionale sui Viaggi di Lusso tenutosi dal 5 all'8 dicembre.
Terminato l'evento, la vettura è stata dunque condotta in territorio italiano, ove sarebbe stata presa in carico dal personale di Fondazione FS.
A quanto ci risulta, in origine il viaggio da Ventimiglia a Venezia Mestre avrebbe dovuto essere affidato alla trazione della sgargiante "Tartaruga" E.444R.046, che sarebbe giunta appositamente da La Spezia Migliarina la mattina di sabato 10.
Pare tuttavia che la prestigiosa macchina abbia dato forfait all'ultimo minuto, obbligando i macchinisti di Fondazione FS a raggiungere Savona e a prendere le redini della coppia di E.464 del locale treno soccorso, alle quali sono state intercalate due vetture come massa frenata (una Piano Ribassato e una delle celebri MDVE liguri non revamp in livrea DPR).
Il particolarissimo convoglio ha così mosso da Savona Parco Doria a Ventimiglia nel primo pomeriggio e una volta agganciata la vettura CIWL è quindi ripartito verso Venezia Mestre in tarda serata, per giungere a destinazione alle ore 4:19 del mattino seguente.
Il video di Valerio Campagnari documenta il transito dell'insolito treno ad Andora sia nel viaggio di andata pomeridiano sia in quello notturno di ritorno.
Sempre restando in tema di vetture CIWL, in data 5 dicembre si è mostrato sui binari del nord Italia l'ultimo VSOE dell'anno 2022, classificato come Espresso 1375 ed affidato nella tratta italiana da Ventimiglia a Venezia Mestre alle locomotive E.402B.106 ed E.402B.180 entrambe in livrea XMPR.
Il video sempre di Valerio Campagnari immortala il transito a Borghetto Santo Spirito in una limpida e ventosa mattinata dal sapore invernale.
Testo di Valerio Campagnari, foto Belmond