Deutsche Bahn ha immesso in servizio regolare la sua ultima generazione di ICE.
Da oggi, una settimana prima del previsto, l'ICE 3neo effettua servizio commerciale passeggeri tra Francoforte sul Meno e Colonia.
Insieme, DB e il produttore Siemens Mobility sono riusciti a far ripartire il treno in tempi record. Nonostante le restrizioni causate dalla pandemia di coronavirus e le catene di approvvigionamento interrotte in tutto il mondo, il primo viaggio con passeggeri ha infatti avuto luogo appena due anni e mezzo dopo l'ordine avvenuto nel luglio 2020.
In questo modo, DB continua a ringiovanire ed espandere costantemente la sua flotta di mezzi a lunga distanza.
Entro il 2029, la compagnia investirà dieci miliardi di euro in nuovi treni, tra i quali ci sono 73 ICE 3neo.
Con la sua velocità massima di 300 km/h, l'ICE 3neo è un convoglio importante la compagnia tedesca.
Con 32.000 posti aggiuntivi entro il 2029, contribuirà alla maggiore richiesta di posti a sedere prevista nei prossimi anni.
Dal cambio di orario dell'11 dicembre, i passeggeri potranno trovare il treno in servizio regolare tra Dortmund, Colonia e Francoforte sul Meno e fino a Monaco attraverso la nuova linea ad alta velocità Wendligen–Ulm.
Con la consegna di ulteriori treni, DB amplierà gradualmente l'area operativa. Dal 2024, l'ICE 3neo sarà utilizzato anche sulle rotte internazionali verso Belgio e Paesi Bassi.
Con otto vetture per convoglio, il nuovo ICE consente per la prima volta di trasportare biciclette su una linea AV fino a 300 km/h.
I nuovi display di prenotazione con luci a LED colorate forniscono informazioni sui posti occupati e liberi con un solo colpo d'occhio.
Inoltre, l'ICE 3neo dispone di vetri permeabili ai telefoni cellulari per una ricezione stabile, controllo della luce in base alla luminosità diurna, nonché prese e supporti per tablet su ogni sedile.
Uno sviluppo completamente nuovo è il robusto sollevatore: è facile da usare e installato su una porta riservata esclusivamente ai passeggeri su sedia a rotelle.
A tempo di record, DB ha formato anche circa 5.000 dipendenti dell'assistenza e della manutenzione di bordo, nonché ovviamente i macchinisti, un prerequisito per la rapida messa in servizio dell'ICE 3neo.
Foto DB Bahn