Con diverse novità giunte nei giorni scorsi andiamo a fare il riepilogo sulla situazione generale dei Frecciarossa 1000 di Trenitalia, tra livree, configurazioni e mezzi fermi.

Attualmente la compagnia di bandiera italiana può contare su 50 treni della prima fornitura.

Di questi 49 sono regolarmente in servizio mentre ancora da decifrare è il destino del treno n.21 che il 6 febbraio 2020 è rimasto vittima dell'incidente presso il Posto di Movimento Livraga.

Per quel che siamo riusciti a sapere, alcuni elementi rimasti perfettamente integri di questo treno sarebbero stati utilizzati per alcuni ETR 109 da utilizzare in Spagna.  

Tra i convogli rimasti, cinque sono attualmente configurati per operare in regime di interoperabilità con la Francia e precisamente i treni n.15, n.25, n.48, n.49 e n.50.

Ad essi dovrebbero aggiungersi tra aprile e maggio 2023 altri tre treni, i numeri 23, 28 e 33.

Essi riceveranno i pantografi da 1,5 kV cc e le apparecchiature di sicurezza necessarie.

Quando questo avverrà, quindi, su 49 treni disponibili, 8 saranno interoperabili per i collegamenti con la Francia.

Nel mentre la compagnia sta ricevendo anche i treni della seconda fornitura.

Al momento, sui 14 previsti, ne sono stati consegnati 8, con l'ultimo arrivato lo scorso marzo quando l'attenzione della catena di produzione si è "spostata" sugli ETR 109 per la Spagna. 

Il fatto che la linea sia ancora aperta per la costruzione degli esemplari di questa seconda fornitura lascia pensare che Trenitalia possa optare anche per la ricostruzione del treno 21, ma questa è una nostra ipotesi.

Vista la situazione fisica dei treni, vediamo quella delle livree.

Dei treni attualmente esistenti, sette hanno ricevuto la nuova livrea Frecciarossa che è andata ovviamente a rimpiazzare quella d'origine.

I cinque treni che vengono utilizzati tra Milano e Parigi e nei collegamenti interni al paese transalpino hanno invece la ben nota livrea Francia che è lecito pensare verrà in futuro applicata anche ai tre in lavorazione a Vicenza, magari con il nuovo schema di base.

Il resto dei convogli veste ancora lo schema d'origine con l'eccezione dei convogli n.01, n.03, n.11 e n.54.

Il primo ha ancora quella del Festival dello Sviluppo Sostenibile, il secondo quello di Disney Pixar Light Year, il terzo quella di "Un tempo nuovo" e il quarto della Ferrari.

Quest'ultimo convoglio dovrebbe essere fermo dopo un inconveniente tecnico che richiede un lavoro di ripristino a un elemento che lo compone. 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia