Le ferrovie tedesche Deutsche Bahn e quelle belga SNCB hanno celebrato a Bruxelles il 20° anniversario dei collegamenti ICE tra Germania e Belgio.

Per l'anno 2022, DB prevede per la prima volta più di un milione di passeggeri nel traffico transfrontaliero ad alta velocità tra i due paesi confinanti.

"Un tempo pioniere, l'ICE è ora un pilastro della mobilità sostenibile", ha affermato il CEO di SNCB, Sophie Dutordoir. 

"Le decisioni giuste vent'anni fa stanno dando i loro frutti oggi", ha sottolineato l'omologo di DB, Richard Lutz, riferendosi al numero di passeggeri. 

Dal 2024, i viaggi in treno a Bruxelles dovrebbero diventare ancora più attraenti con nuovi treni e più comfort, ha spiegato. 

Sulla tratta verrà poi utilizzato il nuovo ICE 3neo da 439 posti. La nuova generazione di veicoli offre, tra l'altro, finestre permeabili alle frequenze per una ricezione stabile dei telefoni cellulari e otto posti per biciclette.

"Un ICE sui binari significa due aerei in meno nel cielo", ha dichiarato il ministro dei trasporti belga Georges Gilkinet. 

Un totale di sette treni al giorno circolano in ciascuna direzione tra Francoforte sul Meno e Bruxelles. Il tempo di percorrenza è di circa tre ore. 

Inoltre, ci sono anche un paio di treni la domenica sera che collegano Bruxelles e Colonia dopo le 20:00.

La cooperazione esistente tra DB e SNCB sarà prorogata di altri cinque anni

Le ferrovie belghe sono responsabili del funzionamento dell'ICE sulla tratta belga e offrono anche opzioni di proseguimento del viaggio nel proprio paese. 

Le due compagnie lavorano insieme come partner anche per quanto riguarda la vendita dei biglietti e il servizio clienti.

Foto in alto Deutsche Bahn AG / Oliver Lang

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia