Stadler Valencia ha presentato a Renfe quattro delle 12 locomotive elettriche ad alta potenza che il produttore sta costruendo per la compagnia Renfe Mercancías.

La presentazione è avvenuta durante una visita che Isaías Táboas, presidente di Renfe Operadora, ha fatto allo stabilimento Stadler di Valencia accompagnato da Iñigo Parra, presidente di Stadler Valencia.

Da questa presentazione saranno definiti i requisiti necessari per completare la documentazione necessaria per la messa in esercizio di queste locomotive, le prime quattro delle 12 multisistema ad alta potenza del Gruppo EURO 6000, a scartamento iberico, che Stadler sta costruendo per Renfe Mercancías.

Come stabilito nel contratto firmato tra Renfe e Stadler, quattro delle dodici unità dovevano essere consegnate entro la fine del 2022. Tuttavia, grazie al buon ritmo di lavoro svolto in fabbrica, si prevede che entro la fine dell'anno saranno sei le unità che Stadler consegnerà a Renfe.

L'obiettivo fondamentale di Renfe Mercancías, con l'acquisizione di queste locomotive, è quello di offrire il miglior servizio possibile ai propri clienti. A tal fine, la società investe in questo materiale le cui caratteristiche principali sono massima capacità di trazione e di carico, sicurezza, affidabilità e disponibilità, il tutto senza pregiudicare le elevate prestazioni tecniche richieste come elemento chiave per garantire l'erogazione del servizio. 

Queste locomotive hanno una capacità di trazione di 1.800 tonnellate su rampe del 18 per mille. Saranno tritensione (25 kV AC, 3kV DC e 1,5 kV DC) e avranno sei assi.

Con l'acquisizione della proprietà, Renfe Mercancías rafforzerà le sue operazioni attraverso la nuova infrastruttura del tunnel di Pajares.

L'aggiunta delle locomotive alla flotta di Renfe Mercancías consentirà inoltre alla società di rafforzare il proprio impegno per migliorare la produttività con i suoi principali clienti, che fanno parte dei mercati siderurgico e multiprodotto e che utilizzano regolarmente la variante Pajares per trasportare le proprie merci.

Un fermo impegno per l'ottimizzazione delle nuove infrastrutture sin dal primo momento in cui vengono messe in servizio e per ottenere una maggiore efficienza nei piani di trasporto.

Locomotive a emissioni zero: aumenteranno i risparmi sui costi dovuti alle esternalità

Una delle caratteristiche principali delle nuove locomotive a trazione elettrica è la capacità di non generare emissioni di CO2 poiché alimentate al 100% da energia elettrica rinnovabile. Oltre ad essere rispettose dell'ambiente, spiccano per il loro basso impatto sulla linea, un basso livello di rumorosità interna ed esterna e l'assenza di vibrazioni.

Con l'acquisizione di queste locomotive, che comporterà una maggiore capacità di carico e migliori livelli di affidabilità, Renfe Mercancías intende aumentare la sua attività e la sua quota nel trasporto ferroviario.

L'aumento dell'attività della società, comporterà anche notevoli risparmi sui costi dovuti alle esternalità, poiché, come riconosciuto dalla Commissione Europea, la ferrovia è la modalità di trasporto merci che genera le emissioni meno inquinanti. Nel 2020, il trasporto effettuato da Renfe Mercancías ha rappresentato per la società un risparmio di 291 milioni di costi esterni e ha evitato il rilascio di 850.000 tonnellate di CO2 nell'atmosfera e il consumo di 425.000 tonnellate equivalenti di petrolio.

Capacità di evoluzione futura

Considerando l'ambiente in evoluzione attuale e futuro, gli obiettivi di Renfe Mercancías per le locomotive durante tutto il loro ciclo di vita vedono la garanzia della possibilità di cambiare lo scartamento da 1.668 mm a 1.435 mm cambiando gli assi.

Le EURO 6000 fanno parte della famiglia di locomotive Stadler EURODUAL, punto di riferimento europeo nel segmento grazie alla loro maggiore capacità di trazione del carico, che consente il traino di treni più lunghi e pesanti e si traduce in una maggiore redditività dei servizi di trasporto.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia