Dopo i test effettuati a fine maggio 2020 in Tirrenica Meridionale con le E.402B è ora arriva il momento delle E.403.
Il 29 maggio 2020, quando ancora l’Italia era in lockdown a causa del Covid-19, nel Sud-Italia sono state effettuate delle corse prova Napoli-Sapri e Sapri-Battipaglia-Sapri.
Il treno in questione era composto dalla E.402B.105 in livrea XMPR, due carrozze BH in livrea Intercity Giorno intercalate e infine dalla E.402B.124 XMPR e .120 Intercity Giorno.
I test sono stati effettuati dopo che a queste macchine è stato montato un nuovo software per il comando multiplo e la doppia trazione simmetrica.
Una volta che le prove hanno dato esito positivo, questo software è stato esteso su quasi tutto il parco, in funzione anche dei Frecciabianca Adriatici 8814/8811 Lecce-Milano e 8816/8815 - 8828/8801 Lecce-Venezia effettuati in unità simmetrica multipla di E.402B.
Nella giornata di martedì 4 ottobre 2022 sono invece state inviate da Lecce Surbo a Roma Termini sei vetture UIC-Z a scompartimenti in livrea ICN Basic, trainate dalla E.402B.103 Frecciabianca 2.0.
Una volta arrivate nella Capitale le stesse hanno proseguito il viaggio dopo una sosta di due giorni alla volta di Bologna Centrale con la E.403.009, la E.403.001 e la E.403.019 e in aggiunta anche una carrozza UIC-Z Intercity Giorno marcata 61 83 29-90 921-1 dotata di alcune strumentazioni a bordo.
Prima di montare le apparecchiature per i test e i relativi cavi tra le locomotive e le vetture, sabato 8 ottobre è stata inviata da Milano Centrale un'altra carrozza Tipo UIC-Z marcata 61 83 29-90 542-5, trainata dalla E.402B.118.
Dopo aver composto il treno tra domenica 9 e lunedì 10, l’11 sono finalmente iniziate le prove.
Nella prima mattina è stato inviato da Bologna Centrale a Faenza il convoglio composto dalla E.403.009, le otto carrozze UIC-Z con dalla parte opposta la coppia composta dalla E.403.001 e dalla E.403.019.
Giunto in questa stazione, il treno ha effettuato due corse prova andata e ritorno su Rimini, rientrando nel capoluogo di regione a fine serata.
Tra tutte e tre le loco, quella interessata ai test dovrebbe essere la .001 che dispone del nuovo software per il comando multiplo contiguo e la doppia trazione simmetrica.
Questi test dovrebbero servire per verificare le sollecitazioni del pantografo della locomotiva anteriore rispetto a quello della locomotiva posteriore su queste macchine che hanno trolley diversi (ATR 95).
Testo e foto di Igli Sheldija, video di Igli Sheldija e Tommaso Ottaviani