La fine degli ETR 500 di Trenitalia potrebbe concretizzarsi nel giro di pochi anni.

L'indiscrezione arriva da Il Tirreno che riferisce fonti sindacali secondo le quali il loro tempo sembrano averlo ormai fatto.

Stando quanto scrive il quotidiano toscano, gli ETR 500 di Trenitalia, in servizio ormai da circa 20 anni sui binari italiani nella loro configurazione più recente, sarebbero destinati a cedere il passo a rotabili più nuovi e performanti.

Per loro si aprirebbe invece una seconda giovinezza in un paese completamente diverso, la Turchia, dove peraltro nel 2007 l'ETR Y 500 n.2 ha conquistato il record di velocità di 303 chilometri all'ora lungo la linea ad Alta Velocità Ankara - Eskivir.

Al loro posto, si diceva, verrebbero costruiti nuovi treni ad Alta Velocità, con una maxi gara dal valore potenziale di oltre 3 miliardi di euro per almeno 60 treni che dovrebbe essere bandita entro i primi mesi del 2023.

Secondo Il Tirreno, che ha sentito sull'argomento fonti sindacali, lo stabilimento di Hitachi Rail Italy di Pistoia sarebbe pronto a realizzare i treni in caso di aggiudicazione della gara, con una prospettiva di lavoro di almeno 15 anni.

La piattaforma, a quanto sembra di capire, sarebbe nel caso quella dei Frecciarossa 1000 con alcuni ammodernamenti, probabilmente unicamente tecnici e non estetici.

Del resto ormai le competenze ci sono, il prodotto è bello, collaudato e soprattutto funzionale e, non da meno, molto apprezzato dai viaggiatori.

Ovviamente ci sarebbe una gara con competitor molto agguerriti ma Pistoia si sentirebbe pronta per la sfida, forte del know-how sviluppato dapprima con gli ETR 500 e poi proprio con i Frecciarossa 1000 che a breve si apprestano a circolare anche in Spagna.

L'eventuale aggiudicazione della gara per i nuovi elettrotreni darebbe una boccata d'ossigeno all'azienda, che conta circa 500 dipendenti interni e altrettanti nell'indotto.

Attualmente Hitachi Rail Italy è incaricata della produzione di Rock e Blues per Trenitalia, ma ovviamente una nuova commessa di treni ad Alta Velocità sarebbe "insuperabile", sia per valore economico che per carico di lavoro.

L'articolo completo è disponibile cliccando qui.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia