Il secondo treno pellegrini UNITALSI per Lourdes ha avuto una vicenda piuttosto travagliata.
Come abbiamo visto in altra news, a Ventimiglia è sviato un bagagliaio tolto poco prima dalla composizione che sarebbe dovuto tornare a Milano mentre il treno ha regolarmente portato avanti il suo viaggio.
Il treno del ritorno da Ventimiglia a Lecce classificato Espresso 14961 è stato preso in carico ieri notte dalle locomotive E.402B.151 in livrea Frecciabianca 2 ed E.402B.180 in livrea XMPR.
A causa di quanto accaduto all'andata, questo treno ha registrato la defezione del bagagliaio UIC-Z, sostituito per l'occasione da una vettura UIC-Z in cromia Intercity Giorno, a rompere l'uniformità della nuova livrea Charter.
Il risultato è stato un treno composto da quattro livree, Frecciabianca 2, Intercity Giorno, XMPR e Charter.
A corredo di quanto appena detto vale la pena aggiungere che la vettura UIC-Z utilizzata al posto del bagagliaio, marcata 61 83 29-90 280-2 I-TI B, è giunta da Milano Centrale a Ventimiglia ieri pomeriggio assieme alle due E.402B che poi avrebbero trainato il "pellegrini" alla volta di Lecce.
In compenso, nella giornata di oggi, le due E.402B utilizzate nel viaggio di andata (E.402B.133 in livrea Frecciabianca 2 ed E.402B.112 in cromia Intercity giorno) e il bagagliaio sviato che erano rimasti a Ventimiglia dal giorno dell'inconveniente tecnico, sono rientrati a a Milano Centrale.
Corposo, e non poteva essere altrimenti, il corredo fotografico.
Tanto per fare qualcosa di nuovo partiamo dalla fine, ossia dalla foto di apertura di Luca Verzeroli che ci mostra proprio il rientro a Milano del bagagliaio sviato.
In seconda battuta Valerio Campagnari ci mostra la salita a Ventimiglia della carrozza UIC-Z utilizzata al posto del bagagliaio.
Per concludere i video sempre di Valerio Campagnari e di Igli Sheldija ci fanno vedere, in rigoroso ordine di tempo, la discesa del treno UNITALSI.
I due filmati sono stati realizzati rispettivamente a Marina di Andora e Cesena.
Per la cronaca il "pellegrini" ha lasciato Ventimiglia alle 22:50 con 33 minuti di ritardo.
Strada facendo, ha accumulato altro ritardo giungendo a Piacenza alle 02:39 e ripartendo alle 02:46 con +89.
A Bologna Centrale è ripartito alle 04:40 con circa una decina di minuti di ritardo, recuperando tutto e giungendo ad Ancona addirittura con 83 minuti di anticipo.
Dopo essere arrivato a Lecce, il convoglio è ripartito come Invio a Vuoto nella serata di mercoledì 14 settembre per Reggio Calabria Centrale.
Si ringraziano Valerio Campagnari e Igli Sheldija