Alstom si è aggiudicata un contratto del valore di 177 milioni di euro dall'operatore catalano FGC (Ferrocarrils de la Generalitat de Catalunya) per la fornitura di 10 nuovi treni regionali Coradia Stream, insieme alla relativa manutenzione per un periodo di 15 anni

I treni saranno prodotti nel sito industriale di Alstom a Santa Perpètua de la Mogoda, Barcellona. 

Alstom costruirà anche un nuovo deposito dove avrà luogo la manutenzione preventiva e correttiva.

FGC utilizzerà questi treni per la nuova linea che collegherà il centro di Barcellona con l'aeroporto El Prat. Di conseguenza, i treni sono stati progettati tenendo conto delle esigenze specifiche di questo tipo di viaggio, con tanto spazio per i bagagli e corridoi più ampi per facilitare l'accessibilità.

I convogli avranno anche soluzioni di segnalamento più avanzate, nonché sistemi di sicurezza e di informazione ai passeggeri per garantire i massimi livelli di sicurezza stessa e la migliore esperienza possibile a bordo.

In linea con la strategia di Alstom e l'impegno di FGC nella promozione della mobilità sostenibile, i nuovi treni saranno sviluppati utilizzando criteri di eco-design: scelta delle materie prime, sistemi di trazione, efficienza energetica e riciclaggio a fine vita. 

Design ergonomico, accessibilità, bassi costi del ciclo di vita e affidabilità della flotta contribuiranno a rendere questi treni un'opzione attraente e sostenibile per promuovere il trasporto pubblico, riducendo significativamente la congestione stradale e le emissioni di CO2.

Ciascuno dei dieci nuovi treni sarà composto da cinque carrozze a un piano con una capacità totale di 600 passeggeri e una velocità massima in servizio commerciale di 120 km/h

L'intero treno sarà a pianale ribassato (ad eccezione delle aree dei carrelli e delle cabine), con doppie porte extra larghe posizionate all'altezza dei binari. 

Le carrozze sono state progettate per sfruttare al meglio lo spazio interno, garantendo un maggiore comfort ai passeggeri e massimizzando la capacità del treno. 

I treni hanno un'architettura flessibile e modulare per adattarsi alle diverse esigenze di mobilità durante tutto il loro ciclo di vita.

Per la progettazione del treno, realizzata in collaborazione con la Fondazione ONCE, Alstom ha seguito criteri di progettazione universali, con l'obiettivo di offrire la migliore esperienza di viaggio a tutti gli utenti FGC, compresi quelli a mobilità ridotta. 

Le diverse proposte progettuali sono state anche ispirate, dalla geografia, dall'architettura e dalla tradizione della Catalogna. 

I nuovi treni per FGC saranno progettati e realizzati presso il centro industriale di Alstom a Santa Perpètua de la Mogoda, Barcellona. Con oltre 1.000 dipendenti, il centro industriale è oggi un importante centro di lavoro e di conoscenza tecnologica in Catalogna.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia