Creatività, capacità organizzative e massima attenzione al cliente fanno correre più veloci le merci che D.B. Group trasporta dalla Cina all’Europa.

È arrivato oggi a Melzo il treno-blocco di 39 vagoni partito dalla città cinese di Xian e allestito in esclusiva dalla società di logistica di Montebelluna. 

Tutti i container sono dotati di tecnologia per la localizzazione con possibilità di monitoraggio anche da parte del cliente. Il contenuto è costituito prevalentemente da capi di abbigliamento, calzature e materiale elettronico.

Elemento cruciale in logistica è il tempo di transito. Questo convoglio lanciato tra pianure e montagne, steppe e metropoli è arrivato in soli 22 giorni. Entrato in Europa alla frontiera polacca, ha poi attraversato Germania e Austria. A Melzo sono stati staccati i container dei clienti lombardi. Dopo una tappa all’interporto di Padova, i vagoni concluderanno il viaggio al Quadrante Europa di Verona. 

Il ‘DB Group Block Train’ è di fatto la navetta italiana delle merci tra la Cina e il Nord Italia, un servizio “door to door” senza interruzione di continuità pur attraversando una decina di Paesi. “Da quando le merci sono caricate alla stazione di partenza e fino a quando vengono consegnate al domicilio del cliente, esse sono in esclusiva gestite dalla nostra società e sul nostro treno idealmente già in territorio italiano”, spiega Silvia Moretto, CEO di D.B. Group.

“È un percorso attraverso realtà geografiche, politiche e doganali specifiche, per non dire dei diversi scartamenti delle rotaie – prosegue -. Al progetto ‘DB Group Block Train’ stiamo lavorando da tempo e siamo soddisfatti dei primi risultati, grazie ai team procurement, operativi e vendite che hanno coordinato arrivi e partenze con un importante lavoro di squadra.

Questo convoglio ci conferma la sostenibilità del progetto che assicura la flessibilità di poter mutare rotta rispetto a quella decisa alla partenza, visibilità delle movimentazioni con il controllo satellitare e una buona suddivisione del rischio.

È la reale alternativa anche dal punto di vista ambientale: il traino è di una motrice elettrica cinese, con un quarto di emissioni CO2 rispetto al via aerea. I risultati consolidano il progetto che prevede, oltre a nostri container nei convogli misti con partenze settimanali, due ‘nostri’ treni al mese e l’arrivo all’interno del Quadrante Europa”.

Nelle ultime settimane D.B. Group ha fatto entrare nel Quadrante Europa 150 container. All’interno del grande interporto, al civico 26-28 di via Sommacampagna, traslocherà a breve la filiale D.B. Group di Verona, aperta nel 2019 e che in soli tre anni è arrivata a impiegare una dozzina di persone passando da 1,5 milioni di euro a una proiezione per il 2022 di 15 milioni di fatturato. Questa filiale gestisce tutti i servizi di inoltro delle merci via mare, aereo e treno e tutte le pratiche doganali.

Il Quadrante veronese, secondo in Europa per dimensione, non solo conta 11 scali ferroviari e 200 mila metri quadri di magazzino, ma è area doganale in tutta la sua superficie: una struttura che facilita la lavorazione e la distribuzione dei prodotti importati verso ogni punto dell’Europa con sdoganamenti progressivi.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia