La procura ritiene di aver scoperto la "possibile causa" dell'usura anomala delle ruote dei treni che ha bloccato il Passante Ferroviario di Milano.

Starebbe "nel malfunzionamento dell'impianto ingrassatore tra le stazioni di Dateo e Porta Vittoria, trovato in allarme il 22 luglio, con barre di erogazione bloccate, e successivamente riparato in data 25 luglio".

Un guasto che ha creato una catena di conseguenze perché Trenord ha dovuto progressivamente fermare numerosi treni (e quindi far saltare delle corse), per arrivare al blocco di cinque linee suburbane scattato una settimana fa, fino all’intervento della Procura che ha aperto un procedimento contro ignoti.

Proprio in seguito alle verifiche disposte dal Pubblico Ministero è emerso il guasto. Su quel tratto in curva, i binari non venivano lubrificati causando un attrito eccessivo tra rotaie e ruote che portava l’acciaio di queste ultime a consumarsi cento volte di più del normale

In realtà la segnalazione sul malfunzionamento dell’ingrassatore sarebbe arrivata una settimana fa dalla ditta che per conto di RFI fa periodiche verifiche lungo le rotaie. Controlli che avvengono a intervalli regolari di alcuni mesi, e dato che nella penultima ispezione non erano stati individuati problemi, è probabile che quell’ingrassatore abbia smesso di funzionare dopo di essa.

Il sistema può essere sostituito in tempi rapidi, anche perché il treno diagnostico "Aiace" di RFI ha confermato l'assenza di altri problemi sui binari.

Dunque già da lunedì avranno inizio le "prove di stress" durante le quali alcuni convogli con un carico particolarmente elevato torneranno a circolare su quel tratto di linea, che sarà a quel punto regolarmente ingrassata.

Se i risultati dimostreranno che non esistono problematiche, una volta terminati gli esami della Procura i treni potrebbero tornare a circolare con regolarità con i passeggeri a bordo, probabilmente già da giovedì o venerdì prossimo. 

Il problema a quel punto sarà la disponibilità di treni da parte di Trenord perché molti convogli hanno gli assi che necessitano di tornitura prima di poter tornare in servizio.

Un tornio può "rigenerare" al massimo gli assi di due treni al giorno. Trenord fino a poco tempo fa disponeva di un solo macchinario del genere, ma da poco ne ha comprato un secondo. In questo modo, anche la manutenzione dovrebbe essere accelerata, per poter riprendere un livello di servizio adeguato. Considerando che in agosto le corse dei treni vengono ridotte, i disagi potrebbero essere contenuti e a settembre il Passante dovrebbe tornare a lavorare a pieno regime.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia