Dopo aver debuttato in Adriatica sugli InterCity Notte dal cambio orario del 12 giugno 2022, le locomotive monocabina E.464 sbarcano anche sugli InterCity Giorno.

Da tre anni a questa parte, ossia dal luglio 2019, le E.414 hanno lentamente preso "possesso" di tutti i treni InterCity diurni sulla linea Adriatica tra Milano, Bologna, Bari, Taranto e Lecce, andando a sostituire le E.402B, che a loro volta avevano sostituito le allora già obsolete (e ormai pensionate) E.444R “Tartaruga”.

Nella giornata di domenica 24 luglio 2022 il treno InterCity Giorno 607 Milano Porta Garibaldi - Lecce, a causa probabilmente di una mancanza momentanea di locomotive E.414, è stato effettuato, per la primissima volta, da una coppia di E.464 del Servizio Universale, per l'esattezza la E.464.353 e la E.464.231 in unità multipla simmetrica, con una normale composizione di otto carrozze tra UIC-Z1 e Gran Confort.

Lo stesso convoglio è poi risalito il giorno seguente con l'InterCity Giorno 610 Lecce - Bologna Centrale.

Nonostante la velocità massima di "soli" 160 km/h delle E.464 contro i 200 delle E.414, il treno, partito con 3 minuti di ritardo da Lecce alle 08:23, è riuscito a mantenere l'orario sino a Molfetta, dove il ritardo è salito a circa 15 minuti, recuperato poi tra San Severo e Termoli.

Tra Civitanova Marche e Ancona il ritardo si è alzato nuovamente, stavolta arrivando a 20 minuti, venendo poi recuperato in parte nella corsa fino a Bologna Centrale dove il treno è giunto con +12.

Tutto sommato, si tratta di un'andatura più che accettabile, se si considera che l'Adriatica è una linea veloce fino a un certo punto.

Sicuramente una delle motivazioni della buona prestazione è da rintracciare nel fatto che le E.464, essendo state progettate inizialmente per i treni locali con numerose fermate con orari molto stretti da rispettare, hanno un'accelerazione maggiore rispetto alle E.414.

Questa prerogativa permette loro di recuperare i ritardi più facilmente, e se se si somma questo alle velocità molto altalenanti della linea e alle tracce orarie degli InterCity fatte anche per recuperare eventuali ritardi, ecco spiegato il motivo per cui le E.464 possono compiere un buon lavoro nonostante la velocità massima raggiungibile sia più bassa delle E.414.

Nei video a corredo di TommyTigre169 ed EleonoraE405 possiamo vedere gli InterCity 607 e 610 con queste macchine, ripresi a Roseto degli Abruzzi ed in linea tra Pesaro e Fano.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia