Prima o poi doveva giungere anche il suo momento, era solo questione di tempo.

Nella giornata di giovedì 30 giugno il Frecciarossa 1000 n.20 è risalito a Milano da Lecce effettuando il Frecciarossa 9560.

Apparentemente potrebbe sembrare un dato insignificante, ma con il passaggio di questo convoglio, l'Adriatica ha visto correre sui suoi binari, almeno per quanto riguarda l'ultimo tratto da Foggia a Lecce, tutti e quattro i convogli finora interessati dal cambio della livrea, parziale nel caso dei due convogli capaci di 300 km/h e totale per quelli "limitati" a 250 km/h.

Questi ultimi, come si sa, sono anche passati dal segmento Frecciargento a quello Frecciarossa, in vista di un piano di unificazione dei servizi sotto un'unica categoria di treno, quale appunto quella Frecciarossa, che sancisce la fine definitiva del segmento Frecciabianca, la cui sorte era già incerta da diversi anni, e l'inaspettato tramonto di quello Frecciargento.

Tirando le somme, nelle ultime settimane abbiamo assistito a diversi episodi che hanno stravolto completamente il panorama ferroviario al quale siamo abituati dal lontano 2012.

L'inizio di tutto questo può essere stabilito nel 2019 con la "rivoluzione" dei treni Intercity che hanno visto l'abbandono progressivo delle carrozze a scompartimenti, destinate ai soli treni Intercity Notte, prediligendo gli ambienti a salone e l'utilizzo di sole composizioni reversibili, segnando di fatto il destino delle E.444R e delle E.656, destinate all'accantonamento e alla demolizione.

Al loro posto si sono fatte strada le E.414 e in tempi più recenti le E.464 che stanno prendendo piede sempre più sugli Intercity Notte adriatici non senza qualche problema di gioventù, con alcuni guasti e ritardi accumulati durante il percorso che a volte causano, almeno nel caso dell'Intercity Notte 765, la deviazione sulla bretella Bari Parco Nord-Bitetto che bypassa Bari Centrale per evitare il cambio banco.

Testo e video di Carlo Prunas

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia