Vista ieri la notizia flash in anteprima, torniamo a parlare del treno diagnostico "Archimede" di RFI per fare il punto sull'intero convoglio al momento disponibile.
Come abbiamo visto nella giornata di ieri sono state consegnate tre vetture, la carrozza Pilota Tipo UIC-Z marcata 61 83 99-90 049-6 Vmis, la Carrozza misure sempre Tipo UIC-Z - 61 83 99-90 032-2 Vmis e la Carrozza misure ancora Tipo UIC-Z - 61 83 99-90 031-4 Vmis.
Esse vanno ad aggiungersi al Bagagliaio UIC-X - 61-83 99-90-033-0 Vmis già consegnato da alcuni mesi e visto più volte in circolazione sui binari italiani, anche se non lo faranno subito.
Fino a settembre, infatti, le vetture appena uscite dall'officina campana resteranno nel Deposito di RFI situato a Roma Tuscolana per il rimontaggio delle apparecchiature che erano state tolte prima dell'invio alle officine di Santa Maria La Bruna.
Una menzione particolare la merita la Carrozza Pilota UIC-Z che non sarà più utilizzabile per il telecomando dalla E.402B ma sarà solo in composizione per massa frenata.
Per questo motivo non è da escludere la possibilità che in futuro il treno viaggi con una unità multipla simmetrica di E.402B per garantire la reversibilità, con una macchina agganciata direttamente alla Pilota.
Ricordiamo che al momento la sola unità in nuova livrea è la E.402B.142 anche se RFI ha ufficialmente in dotazione anche la E.402B.101 che potrebbe riceverla a breve.
La terza macchina, la E.402B.149, ci risulta invece accantonata, probabilmente in via definitiva, a Firenze Osmannoro.