Torniamo a parlare di Adriatica con un resoconto delle altre principali novità dell’orario estivo 2022 (denominato Summer Experience 2022).
Partendo dalla categoria delle Frecce, il Frecciargento 8823/8806 Milano - Pescara e viceversa è stato trasformato in Frecciarossa con materiale ETR 500.
Il Frecciarossa 9803 Milano - Ancona è stato trasformato in Frecciargento con materiale ETR 700 e prolungato su Pescara così come il Frecciarossa 8805 Bolzano - Ancona anch’esso trasformato in Frecciargento con ETR 700 e prolungato su Pescara.
Passando alla categoria degli Intercity Giorno, il periodico IC 1545/1546 Milano C.le - Lecce e viceversa ora viene effettuato con composizione di unità multipla simmetrica di E.402B oppure E.401 con vettura Pilota UIC-Z anziché con le classiche E.414 così come l’IC 613/604 Milano C.le - Pescara.
Dopo diverso tempo una delle quattro coppie adriatiche da Lecce che termina la corsa a Bologna C.le è stata finalmente allungata su Milano anziché effettuare l’invio a vuoto sia la mattina che la sera.
È il caso dell’IC 607 che dal 12 giugno parte da Milano Porta Garibaldi e del suo corrispondente 614 che termina la corsa Milano Centrale.
Altra importante novità riguarda la coppia di IC 605/612 Milano C.le - Taranto e viceversa che dal 12 giugno terminano e originano la loro corsa da Lecce con l’aggiunta della fermata di Loreto, Brindisi e Francavilla Fontana.
Parlando invece degli Intercity Notte, dopo tante corse prova nei mesi scorsi della coppia composta dalla E.464.353 in compagnia della E.464.499 tra Milano Greco Pirelli e Piacenza per abilitazione personale, finalmente queste monocabina vengono utilizzate sugli ICN adriatici.
I treni interessati saranno il 765/758 Milano C.le - Lecce via Taranto e il 757/754 Torino Porta Nuova - Lecce, con il restante 755/752 Lecce - Milano che almeno per ora permane con unità multipla simmetrica di E.402B.
Prima di passare alla categoria inferiore dei treni regionali, anche quest’anno viene confermato fino a metà settembre l’Eurocity 83/84 Monaco di Baviera - Rimini effettuato con Taurus 190 e otto vetture ÖBB.
Pure essendo "l’ultima" categoria, quest’anno i regionali che raggiungono e passano Rimini regalano importanti novità.
Dopo circa due anni di stop viene ripristinato il collegamento tra Arezzo e Ancona effettuato con carrozze Medie Distanze della regione Toscana, oltre ai dei due collegamenti tra Firenze e Rimini via Faenza - Ravenna - Cervia con ALn 501/502 Minuetto Diesel.
Per quanto riguarda i treni a carico di Trenitalia-Tper, anche quest’anno viene riconfermata la "Freccia Orobica" da Bergamo a Pesaro con le carrozze Vivalto FER, oltre a tutti i vari collegamenti da Milano a Rimini/Pesaro con ETR 521 Rock e ai "Romagna Line" tra Rimini e Bologna via Ravenna con ETR 421 Rock.
Altra importante novità arriverà dal 18 giugno con il nuovo collegamento Regionale Veloce da Torino Porta Nuova a Pesaro e viceversa che sarà effettuato con ETR 621 n.017 o n.019 della regione Emilia-Romagna.
Dal giorno dopo invece i Regionale Veloce 3922, 3926 e 18122 Ancona - Piacenza verranno prolungati su Milano C.le con numerazione 1712, 1718 e 1710.
Testo, foto e video di Igli Sheldija