La Commissione Europea ha approvato investimenti di oltre 114 milioni di euro dal Fondo di coesione per l'acquisto di nuovi treni elettrici per la regione di Riga e Pieriga, in Lettonia.
Inoltre, oltre 158 milioni di euro dal Fondo di coesione sono previsti per l'elettrificazione della tratta ferroviaria tra Kaišiadorys e Klaipėda, in Lituania e oltre 60 milioni di euro dal Fondo europeo di sviluppo regionale per migliorare la protezione contro le inondazioni nell'area di Karlovac-Sisak, in Croazia.
La Commissaria per la Coesione e le Riforme, Elisa Ferreira, ha dichiarato: “ Sono felice dell'approvazione di questi tre importanti investimenti per un trasporto pubblico ecologico in Lettonia e Lituania e un sistema sicuro contro le inondazioni in Croazia. Questi investimenti nella politica di coesione miglioreranno notevolmente la qualità della vita dei cittadini lettoni, lituani e croati".
L'investimento in Lettonia consiste nell'acquisto di 23 treni passeggeri elettrici a unità multipla per le ferrovie lettoni. Nuovi treni elettrici sostituiranno una parte del materiale rotabile lettone più obsoleto, l'attrattiva delle ferrovie sarà rafforzata e il numero annuale di viaggi di trasporto pubblico effettuati nel paese con mezzi rispettosi dell'ambiente dovrebbe raggiungere almeno 2,7 milioni nel 2023.
Allo stesso modo, l'elettrificazione della sezione ferroviaria in Lituania ridurrà l'inquinamento ambientale contribuendo al passaggio dai combustibili fossili alle energie rinnovabili nel trasporto ferroviario. La sezione fa parte della linea di 423,9 km che collega Klaipėda con il confine tra Lituania e Bielorussia.
Le linee elettrificate in Lituania rappresentano attualmente solo l'8% della rete ferroviaria e, al momento, la tratta Klaipėda-Kaišiadorys utilizza esclusivamente la trazione Diesel, le cui emissioni rappresentano il 3% di tutti i gas serra emessi dal settore dei trasporti lituano.
L'elettrificazione delle linee ferroviarie è una disposizione fondamentale del Linee guida di sviluppo TENT-T per aumentare l'efficienza del sistema ferroviario dell'UE.
Infine, l'investimento in Croazia si concentrerà sulla costruzione o ricostruzione di quattro chiuse (Šišljavić, Brodarci e due presso la trincea dei fiumi Kupa-Korana) con la costruzione e il rinforzo di argini per un totale di 131,8 km di lunghezza.
In Croazia, dove l'area di Karlovac-Sisak è stata colpita da 10 inondazioni tra il 2014 e il 2018, il progetto ridurrà notevolmente i danni finanziari causati dalle inondazioni all'economia, alle proprietà e alle infrastrutture.