Alstom, leader globale nella mobilità intelligente, e il suo partner Elta Systems e il suo spin-off per la mobilità intelligente NIART hanno eseguito con successo i test del sistema di rilevamento degli ostacoli (ODS) a Oosterhout, vicino alla città di Breda nei Paesi Bassi.
Questi test, condotti con il gestore dell'infrastruttura olandese ProRail e l'operatore di trasporto ferroviario di merci Lineas, hanno dimostrato che il sistema di rilevamento degli ostacoli (ODS) installato a bordo della locomotiva è in grado di rilevare ostacoli fino a 1.000 metri di distanza con qualsiasi tempo e condizioni di visibilità (giorno e notte).
L'ODS può essere utilizzato sia come sistema di assistenza alla guida che come sistema completamente automatizzato in combinazione con il componente AutoPilot di Alstom. Questi test sono stati eseguiti nel contesto dei test ATO (Automatic Train Operation) in corso sui treni di manovra nel livello 4 di automazione GoA.
L'ODS di NIART è un sistema di percezione basato su un innovativo radar digitale ad alta risoluzione fuso con elettro-ottica multi-spettrale supportato da potenti algoritmi di apprendimento automatico e classico per rilevare e classificare gli ostacoli nel percorso del treno a 1.000 metri di distanza, in tutte le condizioni meteorologiche e di visibilità.
Il sistema è una soluzione di bordo completamente autonoma in grado di fornire al macchinista un allarme tempestivo e informazioni utili a garantire la sicurezza e l'affidabilità del percorso, soprattutto in condizioni meteorologiche avverse.
Il punto di svolta è il radar, che scansiona il percorso a una velocità di 200 volte al secondo e utilizza tecniche di imaging ad alta risoluzione per analizzare la scena e rilevare ostacoli a più di un chilometro di distanza, anche quando la visibilità per il conducente e i sistemi ottici è degradato.
L'esperienza di Elta Systems nelle tecniche di imaging utilizzate nei sistemi terrestri e spaziali viene trasferita per risolvere una delle principali sfide dell'automazione ferroviaria: un funzionamento affidabile in tutte le condizioni atmosferiche.
La prossima fase del progetto pilota nei Paesi Bassi, che sarà realizzata nelle prossime settimane, sarà quella di testare l'ODS in combinazione con l'Automatic Train Operation (ATO).
L'obiettivo finale è avere una locomotiva da manovra che possa guidare completamente da sola, per integrare completamente l'ODS con i sistemi ATO e, quindi, per consentire il funzionamento di GOA3-4 per i futuri treni autonomi. Le prossime fasi di test verranno effettuate entro la fine dell'estate.
Questi test eseguiti con NIART, ProRail e Lineas sono pienamente in linea con la strategia di Alstom di evolvere verso una mobilità intelligente e verde.
Alstom ha dimostrato i vantaggi di ATO soprattutto sui sistemi metropolitani di tutto il mondo. L'esperienza dimostra che l'automazione porta all'aumento della capacità, alla riduzione dei costi, al risparmio energetico e alla flessibilità delle operazioni.
L'automazione nel settore ferroviario consente agli operatori di aumentare la capacità delle loro reti senza apportare costose modifiche all'infrastruttura.