La "trasformazione" del Frecciarossa Milano-Parigi in Regionale Veloce potrebbe prendere ufficialmente il via a breve qualora fosse confermato l'avvio di una sosta anche in Val di Susa.
Della novità è sicura mole24.it secondo la quale l’instancabile pressione della Regione Piemonte avrebbe portato al cambio di rotta da parte di Trenitalia, inizialmente contraria ad altre soste del collegamento veloce tra Milano e Parigi.
La compagnia, dopo le remore degli scorsi mesi, avrebbe dunque aperto alla possibilità di far fermare il treno anche a Oulx o Bardonecchia.
A darne notizia sarebbe stata la giunta del governatore della Regione Piemonte, Alberto Cirio, rispondendo in consiglio regionale ad una interrogazione di Monica Canalis, esponente del PD.
Il grande nodo da sciogliere riguarderebbe a questo punto i tempi di sosta per la fermata a Oulx. Infatti l’azienda non vorrebbe mutare i tempi di percorrenza di uno dei suoi maggiori progetti a livello internazionale.
Vedremo a breve come andrà a finire, certo è che questa moda di far fermare i convogli veloci a ogni piè sospinto inizia a snaturare più di un collegamento. Sperando che dopo Oulx e Bardonecchia non si "svegli" anche qualche altro comune.
Il Frecciarossa sarebbe nato per "andare", non per fermare a ogni stazione.