Consueto appuntamento con la rubrica di Ferrovie.Info dedicata al riepilogo delle notizie più importanti della settimana che si è appena conclusa.
Settimana ancora dominata dalle notizie sulla pandemia di Coronavirus in corso. Nel nostro Paese il governo ha prorogato le misure restrittive fino al 3 maggio, e le società di trasporto, comprese le compagnie ferroviarie, devono adeguarsi a tali provvedimenti (Trasporti: treni, aerei e navi, prorogate le restrizioni Covid-19).
Intanto, Trenitalia rimborsa gli abbonamenti delle Frecce (Ferrovie: Trenitalia rimborsa gli abbonati delle Frecce), mentre FS avvia la produzione di mascherine (Ferrovie: da FS Italiane via alla produzione di mascherine per dipendenti e Protezione Civile) che anche sui mezzi EAV diventano un obbligo (Ferrovie: sui mezzi EAV solo con la mascherina).
In vista della fase due, in Lombardia si pensa a come riorganizzare i trasporti (Trasporti, Gibelli: “trasporto urbano a rischio, subito una cabina di regia”), mentre in Calabria riapre a regime ridotto lo stabilimento Hitachi (Ferrovie: riapre da domani lo stabilimento Hitachi di Reggio Calabria).
L’epidemia ha conseguenze anche all’estero, così, in Germania anche DB impone l’obbligo di mascherine (Ferrovie, Germania: sui treni DB con le mascherine ), mentre in Cina, che torna molto lentamente alla normalità, riparte un primo convoglio dalla città epicentro della pandemia (Ferrovie, Cina: il primo treno da Wuhan arriva a Duisburg), mentre China Railway Group invia mascherine in Ungheria (Ferrovie: China Railway Group dona 300 mila mascherine all’Ungheria).
Intanto proprio a causa del Coronavirus, una singolare situazione si sta verificando in una stazione dell’India (Ferrovie: in una stazione senza treni, i passeggeri bloccati aspettano da settimane).
Per quanto riguarda le notizie inerenti al materiale ferroviario, da segnalare l’arrivo in Liguria di due nuovi convogli regionali (Ferrovie: Trenitalia consegna due nuovi treni Rock e Pop a Regione Liguria), e l’entrata in servizio dei primi convogli revampizzati per l’Ente Autonomo Volturno (Ferrovie, Campania: in servizio i treni revampizzati di EAV).
Intanto da Mercitalia Rail arrivano locomotive per RFI (Ferrovie: per RFI sette E.652 da Mercitalia Rail), mentre sembra giunta la fine per un "Caimano" particolare (Ferrovie: si ferma il "Caimano" E.656.607). Novità anche per Medlog con un nuovo servizio (Ferrovie: da Medlog un nuovo treno container tra Ravenna e Milano).
Da ricordare poi le mosse di alcune delle principali compagnie ferroviarie europee in vista della liberalizzazione del mercato (Ferrovie, Spagna: Renfe, SNCF e Trenitalia pronte alla competizione sulle linee AV), mentre sul fronte dei trasporti merci, le prime due 388 di ČD Cargo raggiungono il circuito prova di Velim (Ferrovie, Cechia: le prime due 388 di ČD Cargo raggiungono Velim).
Appuntamento tra sette giorni!