Anche in questa prima domenica di dicembre vi proponiamo il nostro consueto riepilogo con le notizie più interessanti della settimana appena conclusa.
Apriamo con una notizia un po’ triste, ovvero l’ennesima demolizione da parte di Trenitalia. Come vi avevamo anticipato, dopo l’ETR 450 n.01, è toccato al convoglio n.11 percorrere l’ultimo viaggio del suo glorioso servizio (Ferrovie: ultimo viaggio per l'ETR 450 n.11). Se la demolizione di questo storico elettrotreno ha avuto un iter consueto, lo stesso non si può dire per quello di un Le 108 ([VIDEO] Ferrovie, un insolito invio a demolizione per un Le 108 tra le vie di Genova).
Intanto, a fronte di convogli che ci lasciano, altri si preparano a prendere servizio; è il caso di un Pop di Trenitalia transitato nella stazione di Bologna Centrale con un’insolita livrea (Ferrovie: un Pop di Trenitalia "firmato" a Bologna Centrale), e dell’ETR 700 in prova tra Milano e Ancona (Ferrovie, l'ETR 700 prova tra Milano e Ancona). Proprio questo convoglio, l'ETR 700 ha suscitato molte critiche (Ferrovie: il singolare record dell'ETR 700, sotto accusa senza essere entrato in servizio) guadagnandosi l'appellativo di convoglio-bidone sul quale però ci permettiamo di dissentire (Ferrovie: ecco perché gli ETR 700 non sono convogli-bidone).
Altri mezzi ancora si presentano invece con una veste nuova, come le E.414 in livrea Intercity Giorno (Ferrovie: prime corse per le E.414 in livrea Intercity Giorno), o con una veste particolare, come l’ETR 400 n.25 che, distolto ormai da tempo dal servizio regolare, si prepara ai test in Francia (Ferrovie: ancora movimenti per l'ETR 400 n.25 destinato ai test in Francia).
Per quanto riguarda i viaggi effettuati con convogli storici di lusso, dobbiamo segnalare che il Venice Simplon Orient Express, dopo un’intensa stagione di viaggi, si appresta a ricevere la dovuta manutenzione (Ferrovie: stagione finita per l'Orient Express e carrozze in manutenzione).
Le notizie dall'estero arrivano questa settimana dalla Svizzera con il completamento della flotta di manutenzione per San Gottardo e Monte Ceneri (Ferrovie, Svizzera: completata la flotta di manutenzione per San Gottardo e Monte Ceneri), dalla Polonia, che acquista nuovi convogli Newag Impuls (Ferrovie: in Polonia i voivodati di Lubusz e Pomerania acquistano nuovi Newag Impuls) e dove Alstom potenzia il suo stabilimento di Katowice (Ferrovie: impianto Alstom equipaggiato per produrre un elemento di ICNG al giorno), dalla Germania con DB che ordina carri ai russi di UWC (Ferrovie: DB ordina i carri dal fornitore russo UWC) e dall’Uzbekistan dove arrivano due nuove locomotive elettriche (Ferrovie, due locomotive elettriche consegnate all'Uzbekistan).
Notizie poi dalla lontana Asia, con il primo treno che viaggia tra le due Coree dopo 10 anni (Ferrovie, per la prima volta in 10 anni un treno attraversa le due Coree) e una linea AV dall’insolito per corso in Cina (Ferrovie, Cina: una nuova ferrovia Alta Velocità avrà un tratto sottomarino).
Concludiamo il nostro riepilogo con la prima (Ferroviaggi, il racconto di una settimana alle Maldive con meno di 800 euro in tasca (prima parte)) e la seconda (Ferroviaggi, il racconto di una settimana alle Maldive con meno di 800 euro in tasca (seconda parte)) parte di un reportage di viaggio dalle Maldive. Appuntamento alla prossima settimana!




