Sette giorni ricchi di eventi quelli appena trascorsi. Ecco il nostro consueto riepilogo domenicale.

La notizia della settimana è senza dubbio l'uscita dell'ETR 500 di Mercitalia Fast che da fine mese inizierà il suo servizio tra BolognaMarcianise (Ferrovie: ecco l'ETR 500 di Mercitalia Fast). Il tutto mentre i nuovi treni regionali di Trenitalia si fanno spazio e, ormai prossimi all’entrata in servizio, proseguono le loro corse prova; questa settimana è toccato al Rock avvistato sui binari al confine tra Lazio e Umbria (Ferrovie: corse prova in Centro Italia per il Rock Hitachi di Trenitalia).

La settimana è poi caratterizzata, ovviamente, dalle vicissitudini di Alitalia, che sembrano chiamare direttamente in causa Ferrovie dello Stato.

Dopo la strategia illustrata dal ministro del lavoro (Aerei: oggi il ministro Di Maio presenterà la strategia per risolvere la vicenda Alitalia) e le dichiarazioni del presidente del consiglio su una possibile cooperazione tra le due società (Ferrovie, il Premier Conte annuncia: "Alitalia e Trenitalia, via al biglietto unico treno-aereo") arriva la manifestazione di interesse del gruppo FS per la compagnia di bandiera (FS Italiane, presentata manifestazione interesse dossier Alitalia).

Prosegue intanto nel nostro paese l’intensificazione dei collegamenti AV; se il Frecciarossa da Perugia a Milano è un successo (Ferrovie, il Frecciarossa da Perugia è un successo: aumento di passeggeri del 400%), un altro Frecciarossa potrebbe entrare in servizio tra Milano e Genova (Ferrovie: un nuovo Frecciarossa da Milano a Genova), mentre da giugno 2019 un collegamento AV dovrebbe servire anche la stazione di Chiusi-Chianciano Terme (Da giugno 2019 i collegamenti AV fermeranno a Chiusi-Chianciano Terme).

Intanto dopo i rumors dei giorni passati, in cui data la qualità scadente delle condizioni di viaggio lamentata dallo stesso Osservatore Romano, si era ipotizzata la fine dei treni per Lourdes, arriva la smentita di Trenitalia (Ferrovie, Trenitalia smentisce la fine dei treni per Lourdes: "Carrozze rinnovate e percorrenze più brevi") che viene accolta con favore dal Coordinamento Nazionale Pellegrinaggi Italiani (Ferrovie: Trenitalia punta sui treni pellegrini per Lourdes, plauso del CNPI).

In seguito ai numerosi e continui episodi di degrado e violenza sui convogli, l’ultimo dei quali risale a pochi giorni fa (Ferrovie: senza biglietto aggredisce due capitreno sul Thellò), torna poi di attualità il tema della sicurezza con le dichiarazioni forti del ministro dell’Interno (Ferrovie, il vicepremier Salvini: "Pattuglioni della polizia sui treni per cacciare a calci in c... chi non paga"), la decisione del sindacato Cisl Toscana (Ferrovie, sicurezza sui treni: portachiavi assordanti in dotazione ai capotreno), e l’iniziativa discutibile di una formazione politica di estrema destra (Ferrovie, emergenza sicurezza: Forza Nuova organizza ronde sui treni ma scoppia la polemica).

Nella settimana appena conclusa non mancano poi le notizie che arrivano dall'estero.

Questa settimana è in cima a tutti la Germania, con un incendio sviluppatosi su un ICE (Ferrovie, ICE in fiamme: evacuati 500 passeggeri, linea ferroviaria e autostrada chiuse), seguita dalla Slovenia che si accinge a raddoppiare la bellissima tratta Divača – Koper (Ferrovie, Slovenia: la Divača - Koper verso il raddoppio).

Nel frattempo l’Albania pensa alla riqualificazione della tratta Durazzo – Rrogozhinë (Ferrovie, Albania: presentato il progetto di riqualificazione della Durazzo - Rrogozhinë), mentre in Ungheria viene inaugurato un nuovo collegamento da Rail Cargo Operator (Ferrovie: nuovo collegamento merci tra Rotterdam e Budapest) e in Marocco si inizia a vedere fisicamente l’Alta Velocità con i TGV (Ferrovie: i TGV pronti a correre sull'Alta Velocità in Marocco).

Per quanto riguarda il materiale storico, buon successo di pubblico hanno ottenuto sia le giornate organizzate al Museo di Pietrarsa per i 179 anni della Napoli-Portici (Museo di Pietrarsa: oltre 6mila visitatori per i festeggiamenti dei 179 anni delle ferrovie in Italia), che i treni storici in Liguria (Ferrovie: due splendidi treni storici in Liguria lo scorso week end).

Chiudiamo il nostro settimanale con un approfondimento sul modellismo che riguarda l’ormai prossima uscita della E.464 di ViTrains nei colori del primo Leonardo Express (Fermodellismo: quali carrozze per la E.464 Leonardo Express di ViTrains?).

Appuntamento alla prossima domenica!

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!