Dovevano essere circa 60 al giorno. Ed invece sono quasi 200, tutti i dì. Parliamo dei passeggi del Frecciarossa Perugia-Milano.
A fornire i numeri è il consigliere regionale del Partito democratico umbro Giacomo Leonelli. A rilevare questa notizia è stato invece il quotidiano Umbria24.
Secondo il consigliere questo significa che la sperimentazione funziona e che in buona parte si ripagherà l'investimento iniziale di Regione e Fondazione Cassa di risparmio di Perugia di circa 1,6 milioni di euro.
I soldi risparmiati dall'insperata affluenza di passeggeri, secondo Leonelli, si potrebbero re-investire in risorse del trasporto pubblico locale, anche perchè si tratta di soldi vincolati al trasporto pubblico.
Intanto a dicembre Trenitalia e i vertici della Regione decideranno se continuare o meno il servizio Frecciarossa tra Perugia e Milano.