Anche in questa calda domenica che precede il Ferragosto, riepiloghiamo gli eventi più importanti della settimana che si è appena conclusa.
La notizia più importante arriva a fine settimana, e riguarda il nuovo treno regionale Pop di Trenitalia, che per la prima, volta lascia gli stabilimenti di produzione della Alstom per dirigersi verso il circuito di Velim dove effettuerà le corse prova propedeutiche all’entrata in servizio (Ferrovie: il primo Pop Trenitalia di Alstom parte per Velim).
Sempre nell’ambito dell'ampliamento del suo parco rotabili si colloca anche la notizia che Trenitalia ha acquistato da Pesa altri 14 ATR 220 (Ferrovie: per Trenitalia altri 14 ATR 220 di Pesa), mentre altra notizia sicura il completamento della fornitura di carrozze UIC-Z Pilota con l’arrivo dell’ultima (Ferrovie: Alstom completa la fornitura di carrozze UIC-Z Pilota per Trenitalia).
Se nuovi convogli si affacciano sul panorama ferroviario italiano, vecchie glorie continuano a solcare i binari come se il tempo non fosse mai passato (Ferrovie: quei "Caimano" E.656 duri a morire e ancora protagonisti sui nostri binari).
Approfittando della stagione estiva, RFI eseguirà nei prossimi giorni, numerosi lavori in differenti tratte ferroviarie del nostro paese, con conseguenti modifiche alla circolazione, in particolar modo in Trentino Alto-Adige (Linee Verona - Brennero e Bolzano - Merano: modifiche alla circolazione), in Piemonte (Linea Torino - Modane: bus sostitutivi tra Avigliana e Bardonecchia/Modane necchia/Modane), in Emilia Romagna (Linea convenzionale Bologna - Piacenza: modifiche alla circolazione fra Castelfranco Emilia e Modena) e nel Lazio (Linea Roma - Formia/Nettuno: modifiche alla circolazione).
Le limitazioni alla velocità imposte per ragioni di sicurezza dall'ANSF, dopo aver riguardato la scorsa settimana TUA/Sangritana (Ferrovie: 50 km/h anche per TUA/Sangritana e nuovi orari), arrivano anche per LFI (Ferrovie: anche per LFI arrivano i 50 km/h imposti da ANSF).
Le notizie dall’estero arrivano questa settimana dalla Spagna, dove Renfe consolida i suoi ottimi risultati (Ferrovie, Spagna: RENFE raggiunge un record storico di passeggeri a luglio), dalla Bulgaria (Ferrovie, Bulgaria: 19 offerte per modernizzare la ferrovia tra Elin Pelin e Kostenets) e dalla Slovacchia (Ferrovie: ŽSR rinnova linea nei pressi di Liptovský Mikuláš) che intendono investire per migliorare la loro rete ferroviaria.
Prendendo spunto dalla terribile tragedia avvenuta in Calabria (Ferrovie: tragedia sulla linea Catanzaro Lido – Melito di Porto Salvo), chiudiamo il nostro settimanale con un editoriale che vuole essere un momento di riflessione e un monito sulla pratica dell'attraversamento binari molto diffusa nel nostro paese (Ferrovie: il treno non è un killer, i binari non si attraversano).