Come ogni domenica andiamo a riepilogare gli eventi più importanti della settimana che si è appena conclusa.
La settimana si apre con la nomina da parte del ministro Toninelli dei nuovi vertici di Ferrovie dello Stato (Ferrovie, Toninelli annuncia su Facebook i nuovi vertici FS), che chiude l’epoca precedente (FS Italiane: si chiude il triennio della guida di Gioia Ghezzi e Renato Mazzoncini).
Prosegue intanto il dibattito sulla TAV Torino-Lione, con il Governo che, per bocca del ministro Toninelli, sembrerebbe intenzionato a rimettere in discussione l’opera (Ferrovie, Toninelli sulla TAV: “Non hanno fondamento i timori di effetti negativi”) e a volerne rivedere i costi (Ferrovie, le dichiarazioni di Toninelli sui costi della TAV Torino-Lione).
Il ministro Toninelli chiude poi la possibilità di quotazione in Borsa del Gruppo FS (Ferrovie, Toninelli chiude le porte alla quotazione), mentre sia lui (Ferrovie, Toninelli interviene sulla sicurezza delle reti ferroviarie regionali) che il sottosegretario Rixi (Ferrovie, le dichiarazioni del sottosegretario Rixi su traffico pendolare e merci) dichiarano priorità del Governo la sicurezza delle linee regionali, il miglioramento delle condizioni di viaggio dei pendolari e l’incremento del traffico merci.
Intanto, mentre in Liguria viene consegnato un altro treno destinato al servizio regionale (In Liguria consegnato il quinto treno Jazz), voci non ancora confermate, vorrebbero altri mezzi in vendita da parte di Trenitalia (Ferrovie: Trenitalia vende anche E.632, E.655, E.656, Vivalto, Minuetto e ALe 724?), e l’arrivo dei Super-Regionali (Ferrovie: arrivano i Super-Regionali da 200 km/h per Trenitalia?).
Novità anche in casa Italo, che espande la sua flotta grazie all’ordine ad Alstom di 5 nuovi Pendolino EVO (Ferrovie, Italo ordina altri cinque Pendolino Evo ad Alstom).
Chiudiamo il settimanale ricordando il 38esimo anniversario della strage del 2 agosto 1980 alla Stazione di Bologna (Ferrovie, 38 anni fa la Strage di Bologna).