Anche oggi, come nostra consuetudine domenicale, andiamo a riepilogare gli eventi più interessanti della settimana appena trascorsa.

La notizia più importante arriva stavolta dall’estero, e precisamente dalla Germania, dove Siemens ha presentato il rendering del nuovo treno AV Velaro Novo (Ferrovie: Siemens presenta il suo nuovo treno ad alta velocità, il "Velaro Novo").

Intanto, nel nostro Paese entrano in servizio nuovi rotabili, gli Alfa 2 in Emilia Romagna (Ferrovie: sulla Modena-Sassuolo arrivano gli Alfa 2), e due nuovi Jazz in Liguria (Ferrovie: Alstom consegna due nuovi Jazz per la Liguria) mentre, a dispetto dei tanti accantonamenti recenti, due D.445 tornano in servizio (Ferrovie: due D.445 revisionate a dispetto degli accantonamenti).

Novità anche per la società Italo che, in occasione dell’entrata in vigore del nuovo orario estivo, potenzia la sua flotta con l’arrivo di altri Pendolino Evo, e amplia il numero dei collegamenti, sia nel Nord Est che nel Sud del Paese (Ferrovie, tante le novità per Italo con l’entrata in vigore dell’orario estivo).

Settimana funestata dai disagi per viaggiatori, con un convoglio Italo rimasto fermo in galleria (Ferrovie: Italo si blocca per cinque ore in galleria alle porte di Roma), e un guasto alla linea che ha causato gravi disagi (Ferrovie: giornata da incubo ieri sulla Tirrenica Roma - Genova), proprio quando un inaspettato articolo del settimanale tedesco Der Spiegel elogia la condizione delle nostre ferrovie (Ferrovie, Der Spiegel: l'Italia è il paradiso dei viaggiatori in treno).

Per quanto riguarda l’estero, oltre all’arrivo del Velaro, con cui abbiamo aperto il nostro riepilogo, altre novità giungono dalla Francia, dove la tanto contestata riforma delle SNCF riceve l’approvazione del Parlamento (Ferrovie, Francia: via libera alla riforma delle SNCF), dalla Romania, dove le condizioni delle Ferrovie statali peggiorano sempre più (Situazione critica per le ferrovie statali in Romania) e dall’Ungheria che insieme alla Serbia prosegue nella realizzazione di una linea AV per collegare i due Paesi (Ferrovie: una AV tra Budapest e Belgrado entro il 2023).

Questa settimana,poi, con il nostro Ferroviaggi siamo andati a vedere il Portogallo in due sue bellissime regioni, tra treni elettrici e Diesel e paesaggi che è riduttivo definire meravigliosi (Portogallo: treni e natura tra Alentejo e Algarve).

Sul versante del materiale storico, infine, la buona notizia è che dopo il restauro, la splendida E.656.001 torna finalmente operativa nel parco rotabili della Fondazione FS Italiane (Ferrovie: restituita a Fondazione FS la E.656.001 dopo lavori e riverniciatura).

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!