Come ogni domenica riepiloghiamo brevemente le notizie più importanti della settimana appena passata.

La notizia più importante è senz'altro l'uscita della 494 505 dagli stabilimenti della Bombardier per andare a fare test a Velim (Ferrovie: la TRAXX DC3 494 505 va a Velim) assieme alla consegna a Trenitalia del cinquantesimo ETR 400, che dunque non diventerà un treno diagnostico come precedentemente ipotizzato (Ferrovie: consegnato a Trenitalia l\'ETR 400 n.03).

Tante le novità per quanto riguarda le nuove livree; sui TAF la DPR sostituisce sempre più frequentemente la ormai obsoleta XMPR (Ferrovie: livrea DPR sui TAF, il punto della situazione), mentre sono uscite sia la prima 483 di DB Cargo Italia nella nuova cromia sociale rossa con inserti bianchi (Ferrovie: esce da Asti la 483 104 di DB Cargo Italia in nuova livrea), che la prima MDVE intermedia in livrea DPR (Ferrovie: arriva la prima MDVE passante nella nuova livrea DPR).

Cresce anche il numero delle E.402B in livrea Intercity Giorno (Ferrovie: E.402B in livrea Intercity Giorno, il punto sulla situazione), e una leggera modifica arriva anche per la livrea Frecciabianca, come anticipato qualche settimana fa (Ferrovie: porte rosse per le carrozze Frecciabianca).

Mentre prosegue il tour #lamusicastacambiando, presentazione dei due nuovi convogli regionali di Trenitalia, Pop e Rock, che in questi giorni ha fatto tappa a Verona (Ferrovie, #lamusicastacambiando: Pop e Rock a Verona), dal Cipe arriva il via libera proprio per l’acquisto in Toscana di 3 Rock (Ferrovie, Toscana: in arrivo dal Cipe 17 milioni di euro per l\'acquisto di tre nuovi Rock).

Inaugurata in settimana a Trieste la nuova stazione costruita al servizio dell'aeroporto di Ronchi dei Legionari (Ferrovie: si inaugura domani la fermata di Trieste Airport), dove fremeranno molti treni AV (Ferrovie: ecco i treni veloci che fermeranno a Trieste Airport dal 19 marzo).

Per quanto riguarda le notizie dall’estero, in Francia il governo ha manifestato l’intenzione di ordinare ad Alstom 100 convogli TGV di nuova generazione (Ferrovie: le SNCF vogliono 100 TGV \"del futuro\"), mentre in Germania è partito il primo servizio passeggeri di FlixTrain (Ferrovie: FlixTrain parte col primo servizio Amburgo - Colonia) e sono cominciati i lavori di elettrificazione della ZurigoMonaco (Ferrovie: iniziano i lavori per l\'elettrificazione della Zurigo–Monaco).

Per quanto riguarda i treni storici, Fondazione FS Italiane si prepara a organizzare un altro interessante evento in Garfagnana (Il treno della Garfagnana da La Spezia a Castelnuovo di Garfagnana), e accoglie nel suo parco rotabili una nuova locomotiva Diesel che potrebbe essere utilizzata per i prossimi viaggi lungo la Transiberiana d’Italia (Ferrovie: la D.345.1055 nel parco di Fondazione FS Italiane).

Sul versante del modellismo ferroviario, se buone notizie arrivano con la presentazione dei nuovi modelli di ViTrains (Fermodellismo: le novità italiane di ViTrains per il 2018), e di Tommasoner Art Models (Fermodellismo: le novità di Tommasoner Art Models per il 2018), l’indiscrezione tanto temuta dagli appassionati di una riduzione dello spazio dedicato ai treni alla Fiera di Norimberga diventa purtroppo realtà (Fermodellismo: arriva la conferma, meno spazio per i treni alla Fiera di Norimberga).

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!