Riepiloghiamo come ogni domenica, le notizie ferroviere più interessanti della settimana appena conclusa.
Sicuramente la notizia più importante è rappresentata dalle tante novità che arrivano da casa Italo. La compagnia ferroviaria, invece di quotarsi in Borsa, come precedentemente stabilito, ha scelto di affidare il suo futuro a un grande investitore americano (Ferrovie: Italo-NTV diventa americana, accettata la proposta da 1,98 miliardi), nel frattempo si prospettano innovazioni sia per quanto riguarda le tratte (Ferrovie: si avvicinano i nuovi collegamenti di Italo), che per i mezzi (Ferrovie: prove in comando multiplo per gli ETR 675 di Italo).
Intanto in Toscana viene presentato il primo class 802 da Hitachi Rail Italy per Great Western Railway che lascerà il nostro paese nei prosimo giorni, alla volta dell'Inghilterra (Ferrovie: Hitachi Rail Italy presenta i Class 802 per Great Western Railway). Sempre a proposito di novità dal punto di vista del materiale rotabile, il Marocco ordina 30 Prima ad Alstom (Ferrovie: 30 nuove Alstom Prima per le linee del Marocco), mentre le SBB battezzano la nuova Vectron (Ferrovie: per SBB Cargo arriva il battesimo della prima Vectron).
Tornando all'Italia abbiamo due nuovi treni per le E.401 e le carrozze UIC-Z Pilota che entrano in servizio da lunedì 11 (Ferrovie: due nuovi Intercity Giorno reversibili in linea). Ancora problemi invece per i treni Bipiano di Bombardier destinati alle ferrovie svizzere FFS (Ferrovie, Svizzera: ancora problemi per i Bipiano Bombardier di FFS).
In Spagna, come già successo in Francia con Ouigo di SNCF, Renfe lancia uno nuovo servizio di alta velocità low cost (Si chiamerà EVA l’AVE low cost di Renfe tra Madrid e Barcellona); e proprio l’introduzione di servizi AV low cost in due importanti paesi europei, ci da l'occasione per proporre un articolo di approfondimento su quella che è stata l’alta velocità low cost nel nostro paese con il TOK (Ferrovie: il TrenOk, il primo servizio ferroviario low cost d\'Europa).
Per quanto riguarda i treni storici, grande successo continuano a raccogliere i viaggi di Fondazione FS che coinvolgono sempre più turisti nelle loro iniziative (Fondazione FS Italiane: 130mila turisti a bordo dei treni storici nel biennio 2016/17), arriva poi una buona notizia per i tanti appassionati, ovvero la riapertura dopo molto tempo del Deposito Rotabili Storici di Pistoia (Ferrovie: porte aperte dal DRS di Pistoia il 7 e 8 aprile).