Quella che si è appena conclusa è stata una settimana ricchissima di avvenimenti, logico effetto del cambio di orario.
In conseguenza di esso sono numerose le ferrovie o le stazioni che sono tornate a veder passare convogli. Prime tra tutti la Pedemontana tra Sacile e Maniago, riaperta con un treno a vapore ([VIDEO] Il ritorno a vapore della Ferrovia Pedemontana) ma anche la Siena - Grosseto (Tornano i treni sulla Siena - Grosseto) e la stazione di Bergamo Ospedale (Ferrovie: apre al pubblico la fermata di Bergamo Ospedale).
Tra le attivazioni di infrastrutture meritano un cenno particolare i nuovi bivi di Bologna Centrale AV che permettono di mandare "sotto" tutti i convogli alta velocità ( RFI: attivata nel nodo di Bologna interconnessione per completa separazione del traffico AV e convenzionale).
Quella appena conclusa è anche la settimana che sarà ricordata per il terribile gelicidio che ha colpito la rete RFI (Ferrovie: il maltempo con neve e gelicidio taglia l\'Italia in due) ma dal punto di vista dei servizi per l'attivazione del nuovo collegamento TFT tra Stia e Firenze, peraltro con la nuova cromia dei Jazz (Ferrovie: al via il servizio di TFT tra Stia e Firenze con Jazz in nuova livrea).
Dal punto di vista dei rotabili c'è da registrare l'ordine di 40 TRAXX3 a Bolbardier da parte di Mercitalia Rail (Ferrovie: 40 TRAXX3 per Mercitalia Rail) e lo spostamento del Fyra V250, futuro ETR 700 da Firenze a Napoli ([VIDEO] Ferrovie: il Fyra di Trenitalia trasferito da Firenze a Napoli).
Se queste sono le buone notizie per i mezzi nuovi, una brutta arriva per quelli a cui siamo affezionati visto che con la E.444R.041 terminano le lavorazioni sulle "Tartaruga" (Ferrovie: con la E.444R.041 si chiudono le lavorazioni sul Gruppo E.444R).
Notizie buone e meno buone per lo storico. Da un lato c'è il trasferimento delle ALn 668.1900 dalla Sicilia a Piacenza per miglioramenti ([VIDEO] Ferrovie: trasferite alla SITAV le due ALn 668.1900 siciliane) ma dall'altro purtroppo il danneggiamento della E.656.001 in seguito all'incendio scoppiato a Milano Centrale (Ferrovie: l\'incendio della carrozza Trenord danneggia la E.656.001).
Uno sguardo all'estero ci permette di appurare che anche gli altri non sono perfetti, come dimostra il flop della prima giornata di esercizio della nuova linea AV tedesca tra Monaco e Berlino (Ferrovie: non buona la prima della nuova linea AV tra Monaco e Berlino).
Foto di Lorenzo Pallotta, Mirko Valle e Manuel Are