Anche se il sole è sempre più caldo, l'informazione ferroviaria di Ferrovie.Info non va in vacanza e come sempre vediamo le notizie più importanti della settimana.
Senza dubbio il colpo è arrivato ieri con l'avvio delle prove delle E.401 in livrea definitiva in doppia trazione simmetrica (Ferrovie: iniziano le corse prova in doppia trazione simmetrica per le E.401 in livrea definitiva).
Per quanto riguarda i collegamenti, invece, è stata la settimana dei nuovi merci che andranno a correre lungo l'Adriatica, sia da parte di Hupac e Mercitalia (Ferrovie: Hupac e Mercitalia insieme per i semirimorchi su treno tra Nord e Sud) sia da parte di GTS ed ISC (Ferrovie: semirimorchi P386 in linea Adriatica anche per GTS e ICS).
Dal punto di vista infrastrutturale grande risalto ha avuto la presentazione dei possibili tracciati per il Treno delle Dolomiti (Ferrovie, Treno delle Dolomiti: oggi presentazione dei tracciati) mentre per una ferrovia che si progetta, un'altra prende una pausa, la AV Torino - Lione in territorio francese (Ferrovie: la Francia si prende una pausa sulla Torino - Lione AV). Grandi novità anche a Roma, dove è andato in pensione il Blocco Elettrico Manuale tra Settebagni e Fara Sabina (RFI: innovativo sistema di gestione del traffico ferroviario nel nodo di Roma) mentre un periodo complesso vive la nuova stazione AV di Afragola dopo il sequestro di uno dei parcheggi (Stazione di Afragola: parcheggio sotto sequestro dopo un blitz della Procura).
Per quanto riguarda il nostro occhio sui treni storici da rimarcare le ottime notizie che vengono da Trieste (Trieste, Museo Ferroviario: firmato l'accordo per il restauro e la conservazione) mentre abbiamo festeggiato i 19 anni delle E.404.500 (Luglio 1998: esce dalla Breda di Pistoia la E.404.501 per gli ETR 500 Politensione).
Infine il modellismo che vede questa settimana protagoniste le nuove carrozze Vivalto di ViTrains/Pi.R.A.T.A. con il carrello Siemens (Le carrozze Vivalto con carrelli Siemens disponibili da ViTrains/Pi.R.A.T.A.).