L’amministratore delegato di FS, Renato Mazzoncini, a margine ieri della presentazione della mostra sull’Alta Velocità nel nuovo sottopasso della stazione di Brescia (Ferrovie, l'Alta Velocità italiana in mostra alla stazione di Brescia), a chi gli chiedeva una posizione in merito all’idea rilanciata all’inizio di aprile dal ministro Franceschini sul Ponte di Messina ha risposto che il ponte sullo Stretto non è affatto una cosa lanciata dal responsabile dei Beni Culturali, ma Ferrovie dello Stato sta valutando se ripresentarlo come progetto ferroviario per ottenere il finanziamento all’Unione europea.
Per quanto riguarda il corridoio europeo fino a Reggio Calabria e poi la Sicilia, ha spiegato Mazzoncini, Ferrovie sta dando priorità ai collegamenti interni all'isola, in particolare alla rotta Catania-Palermo e alla Messina Catania, e sta lavorando anche sul progetto di una linea veloce, che potrebbe anche non essere a 300 km/h ma potrebbe essere a 200 km/h, per collegare Napoli con Reggio Calabria.
Mazzoncini ha sostenuto di credere molto nel corridoio europeo che parte dalla Scandinavia e arriva in Sicilia, poiché in questo corridoio ci sono opere molto importanti, come il Brennero ad esempio, e il ponte era una di queste; esso sarebbe stato stralciato perché inserito in un project financing stradale, che non ha avuto evidentemente successo.
Alla luce di ciò, Ferrovie ragionerà sulla possibilità di ripresentarlo all’UE e al coordinatore del corridoio come infrastruttura ferroviaria, come avrebbe dovuto essere trattato sin dall’inizio.
In merito all’Alta Velocità al Sud, Mazzoncini ha precisato che sono stati chiusi i due lotti per la Napoli-Bari, due pezzi fondamentali della infrastruttura al Sud che sono la prosecuzione dell’Alta Velocità da Napoli verso Bari e da Salerno verso Reggio Calabria e la Sicilia. I cantieri stanno aprendo, per quella che è un’opera molto importante che consentirà di ridurre di un’altra mezzora il collegamento tra la Puglia e la Campania, e quindi Roma. Un’opera molto attesa e molto importante.


