Con l'ultimo trasferimento per demolizione di due "Caimano" avvenuto in questi giorni torna l'occasione per fare il punto sui rettili di questo Gruppo ancora esistenti sulla faccia della terra.

Puntiamo il nostro gigantesco faro esclusivamente su due serie, la quinta e la sesta, quelle delle macchine coinvolte nel trasferimento in questi giorni.

Partendo dalla quinta serie, come sappiamo era originariamente composta da 150 unità inserite nel raggruppamento .401÷.550.

Di queste ben 75 risulterebbero già demolite (o come nel caso della E.655.417 appena inviata a San Giuseppe di Cairo in procinto di esserlo).

Per contro 68 sarebbero ancora accantonati probabilmente in attesa di riduzione volumetrica mentre ben 7 sono a qualche titolo nell'asset della Fondazione FS Italiane.

Venendo invece alla sesta serie, quella navetta con i frontali senza lo scalino ma a spigolo vivo, era composta originariamente da 58 unità inserite nel raggruppamento .551÷.608.

Di queste ben 31 sarebbero già demolite (inclusa la E.656.560 appena inviata alla Vico) con tre inserite nell'asset della Fondazione FS Italiane.

In questo caso sarebbero quindi 24 quelle in attesa di un destino che, probabilmente, non sarà dei migliori.

Come sempre vale la pena ricordare che questi dati non sono in alcun modo da ritenersi ufficiali ma unicamente frutto di avvistamenti e segnalazioni.

Chi volesse approfondire l'argomento può farlo consultando l'elenco su ForumFerrovie.Info cliccando qui.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia